Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ci sono banchi vuoti negli istituti professionali

Pubblicato su Tuttoscuola lunedì 26 agosto 2002

Grazie all’innalzamento dell’obbligo scolastico la secondaria superiore e’ dunque l’unico settore scolastico che registra un aumento
di iscritti.
Guardando meglio la distribuzione degli studenti delle superiori, in
aumento soprattutto nelle prime classi, c’e’ da dire che la flessione
di iscritti paventata mesi fa a danno degli istituti professionali
(una presunta fuga dovuta all’ipotizzato passaggio dei professionali
dallo Stato alle Regioni) e’ stata minore del temuto (-1,1%).


C’e’ stata comunque una chiara inversione di tendenza rispetto agli
anni scorsi, in cui si era registrato, a favore dei professionali, un
costante incremento compreso tra il 4 e il 4,9% all’anno.

I 22.670 studenti iscritti in piu’ nelle prime classi delle superiori
si sono distribuiti
soprattutto nei licei scientifici (+ 10.340) e nei classici (+5.978),
mentre gli istituti professionali, per la prima volta negli ultimi
quattro anni, hanno avuto appunto un decremento di iscritti, pari a
1.706 unita’ che, rispetto ai quasi 150 mila iscritti in prima dello
scorso anno, rappresenta un calo dell’1,1%.
I classici invece, che avevano fatto registrare una flessione negli
anni scorsi, hanno avuto un balzo del 12,3% di iscritti in prima
rispetto a quelli del 2001/2002.

C’e’ da precisare che i dati rilevati dal MIUR per il nuovo anno
scolastico sono l’effetto delle iscrizioni di sette mesi fa, ben prima
quindi del lancio delle sperimentazioni regionali sulla formazione e
istruzione professionale, sottoscritte da alcune Regioni con i
ministeri dell’istruzione e del lavoro.

Pubblicato su lunedì 26 agosto 2002

Se vuoi ricevere settimanalmente questa ed altre notizie abbonati alla lista di distribuzione Rassegna Stampa!



Pubblicato su Pubblicato su: