Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si svolgerà a Torino, nelle sale dei cinema Massimo e Centrale (ingresso libero), dal 30 novembre al 6 dicembre la terza edizione di «Sottodiciotto Filmfestival» patrocinato da Regione, Provincia e Comune, organizzato da Città-Aiace-Torino Film Festival.

Fulcro del festival e’ il concorso riservato agli studenti delle scuole italiane: 146 film in competizione su 305 pervenuti, a cui si affianca il «Concorso under 18 extrascuola», 12 film di ragazzi ancora minorenni.

Molte sono le occasioni per il mondo della scuola:
innumerevoli laboratori didattici e due seminari: Fare cinema dentro e fuori la scuola: metodologie, didattica e innovazione giovedi 5 dicembre dalle ore 9 alle 13 presso il Cinema Centrale e Eccessiva/mente: una ricerca sui giovani e l’eccesso venerdi 6 dicembre dalle 10 presso il cinema Massimo 3.

Si segnala inoltre la proiezione speciale su prenotazione presso il Cinema Massimo 3 a Torino, sabato 7 dicembre alle ore 9.30 del film “Etre e avoir”, un film – documentario che racconta un intero anno di scuola di un piccolo e sperduto paese dell’Auvergne, dove un solo maestro insegna in una classe unica.

La direzione del festival è a cura di Adriana Bevione, Sara Cortellazzo e Stefano Della Casa.

Per maggiori informazioni: http://www.aiacetorino.it

Se vuoi ricevere settimanalmente questa ed altre notizie abbonati alla lista di distribuzione News!