Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuola in Piemonte, un modello per il resto del Paese

Pubblicato su La Stampa sabato 11 gennaio 2003

Trasformare la scuola del Piemonte in modello per il resto del Paese. E´ questo l´ambizioso obiettivo che si è proposto il dottor Luigi Catalano, 58 anni, laurea in Economia, due figli e una nipotina nata da poco, da tre mesi direttore generale dell´Ufficio scolastico regionale per il Piemonte.

Lo ha detto ieri all´Itis «Pininfarina» durante il primo incontro con i giornalisti, organizzato solo al termine del lungo tour che lo ha portato in tutte le province piemontesi per conoscerne le diverse realtà.

«La situazione scolastica del Piemonte – ha osservato il dirigente, succeduto alla dottoressa Marina Bertiglia – è migliore rispetto a quella di molte altre regioni italiane. Qui c´è una tradizionale predisposizione alla sperimentazione e l´applicazione delle nuove tecnologie è più avanzata. Il mio obiettivo è divulgare le migliori pratiche, alzare “per contagio” il livello generale dell´offerta formativa. Le condizioni ci sono, basta lavorare in sinergia». Nei primi mesi di attività, il nuovo direttore – che ha indicato come parole d´ordine «ascolto, approfondimento, comunicazione e trasparenza» – ha incontrato nel suo viaggio 700 direttori e presidi, un migliaio di operatori degli otto Csa del Piemonte (i Centri di servizio amministrativo che hanno sostituito i Provveditorati), le organizzazioni sindacali, l´Associazione Nazionale Presidi.

Ma non solo. «Ho messo in piedi – ha spiegato – un gruppo di studio per attualizzare la giovane struttura dell´Ufficio regionale, che dovrebbe andare a regime in un mese circa, e sto costituendo gruppi di consulenza per poter risolvere con tempestività i diversi problemi. Presto potremo anche stipulare i contratti di dirigenza necessari per coprire le sedi di Csa vacanti e per nominare due nuovi ispettori». Luigi Catalano, che lavora al ministero dell´Istruzione da 30 anni e si definisce «un tecnico», è un esperto di comunicazione. Al Ministero ha fondato il Servizio Comunicazione, lasciandone la guida per l´incarico piemontese. E il miglioramento del sistema dell´informazione della scuola piemontese è una tra le questioni che più gli stanno a cuore.

«Ho predisposto il progetto per un portale dedicato sia alle famiglie sia agli operatori dell´informazione, ho in mente una serie di iniziative editoriali tra le quali una serie di “Quaderni” dell´Ufficio scolastico regionale. Il primo, dedicato all´obbligo formativo, verrà presentato al Salone dei Mestieri che si terrà al Lingotto dal 17 al 20 gennaio. Il Salone dei Mestieri è un´occasione interessante, alla quale il ministero parteciperà con uno spazio espositivo e numerosi workshop».

Tra l´altro, grazie a un accordo con Trenitalia, ottomila studenti piemontesi con i loro insegnanti potranno raggiungere il Lingotto gratuitamente. Sempre in tema di comunicazione: il 14 gennaio si terrà in videoconferenza dal «Pininfarina» di Moncalieri e da altre due sedi nella regione un convegno dedicato a dirigenti e insegnanti su nuove tecnologie e formazione.

Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su sabato 11 gennaio 2003

Se vuoi ricevere settimanalmente questa ed altre notizie abbonati alla lista di distribuzione Rassegna Stampa!



Pubblicato su Pubblicato su: