Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il computer a scuola fa male?

Pubblicato su Punto Informatico mercoledì 8 gennaio 2003

di Alberigo Massucci – Lo ipotizza uno studio del Ministero dell’Istruzione inglese, secondo cui dove c’è il PC c’è anche un calo di rendimento. Forse perché al PC si chiede troppo.

Ad affermare che il computer potrebbe addirittura rivelarsi dannoso al rendimento scolastico è nientemeno che uno studio voluto dal Ministero dell’Istruzione britannico, un rapporto che ha analizzato quanto accaduto nelle scuole tra il 1999 e il 2002 studiando un campione rappresentativo di 700 studenti.

Le rilevazioni hanno posto in luce che, nelle materie nelle quali l’uso del computer è più diffuso, il rendimento degli alunni in alcuni casi è addirittura calato rispetto a quanto accadeva in precedenza. Una tendenza che sarebbe confermata dai risultati invece più che positivi ottenuti in quelle materie, come le lingue straniere, dove l’informatica assume un ruolo secondario nella didattica.

Da un’analisi che rapporta lo specifico delle materie e l’uso contestuale di computer emerge poi che i migliori progressi in materie scientifiche sono stati compiuti in quelle classi nelle quali minore è l’uso del PC.

La bocciatura per l’uso del computer da questo rapporto assume dunque una valenza di primo piano. E a poco è servita fino a questo momento la dichiarazione del ministro dell’Istruzione Charles Clarke secondo cui i risultati positivi dell’uso delle macchine informatiche in classe sono incontestabili: “Abbiamo speso un miliardo di sterline, stiamo ora cominciando a raccogliere i frutti di quell’investimento imponente”.

Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su mercoledì 8 gennaio 2003

Se vuoi ricevere settimanalmente questa ed altre notizie abbonati alla lista di distribuzione Rassegna Stampa!



Pubblicato su Pubblicato su: