Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tra due anni la tecnoscuola romana

Pubblicato su Punto Informatico martedì 14 gennaio 2003

Lo promette la Provincia di Roma che descrive come rivoluzionario il progetto di una scuola fondata sulla domotica, per controllare con la tecnologia i consumi ma anche le pareti e le aule.

Sorgerà a Roma tra due anni quella che viene definita la “prima scuola intelligente” italiana, una scuola che sarà governata dal computer e che sfrutterà tutti i progressi della domotica, la tecnologia applicata all’ambiente di casa o, in questo caso, della scuola.

A prometterlo sono stati ieri il presidente della Provincia di Roma, Silvano Moffa, e l’assessore alla Pianificazione e Edilizia scolastica provinciale Marco Daniele Clarke.

Lo scenario è dunque quello di una scuola, che sarà realizzata nella zona di Castelverde (VIII Municipio), in cui un network intelligente controllerà tutto ciò che va dall’illuminazione degli ambienti al riscaldamento, dal consumo dell’acqua fino addirittura allo spostamento di pareti in un quadro di aule “semoventi” capaci di adattarsi alle diverse esigenze della didattica.

La finalità ufficiale del progetto è realizzare un “controllo centralizzato e ottimizzato degli impianti di energia, sicurezza, illuminazione e comunicazione”. Con la conseguenza di migliorare l’ambiente di apprendimento, ottimizzare i consumi e ridurre le spese.

Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su martedì 14 gennaio 2003

Se vuoi ricevere settimanalmente questa ed altre notizie abbonati alla lista di distribuzione Rassegna Stampa!



Pubblicato su Pubblicato su: