Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E SCUOLA NELLA PROSPETTIVA EUROPEA

Convegno a Torino, 7-8 febbraio 2003

Riceviamo e volentieri pubblichiamo dal Prof. Arzarello, direttore della SIS, questa segnalazione: Formare i formatori è un’ esigenza avvertita in questo preciso momento storico in tutta Europa, con una grande varietà di esiti e diversificate sperimentazioni e soluzioni.

Da qui l’esigenza di offrire con uno specifico convegno, a partire dall’esperienza Sis, un momento pubblico di riflessione e confronto su quello che si è fatto, si sta facendo e sarebbe meglio fare in tale direzione in Italia e in Europa, anche in relazione al sistema scolastico più rispondente ai bisogni della cultura e della società attuale.

Il Convegno, a cui saranno invitate anche varie autorità competenti del Ministero, si svilupperà nell’arco di una giornata e mezza e sarà articolato in due-tre relazioni per ognuna delle due mattine da parte di esperti della formazione degli insegnanti dei principali paesi europei (tra gli altri: Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Belgio) con sintesi per nuclei problematici e polarità. La seconda giornata sarà conclusa da una Tavola rotonda composta da esperti del settore istruzione, scelti tra i rappresentanti di ruoli e punti di vista diversi, dedicata al problema della Scuola italiana tra passato e futuro e alle prospettive della formazione degli insegnanti.


Per informazioni sul programma e iscrizioni on line:
http://www.arpnet.it/~vittor/sis/index.htm