Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’inglese in tv su Rai Edu Lab 1

Il Divertinglese è il primo progetto italiano per l’insegnamento della lingua inglese a scuola realizzato da Rai Educational in collaborazione con il MIUR e l’INDIRE. E’ una programmazione studiata per i bambini delle classi elementari, che ha lo scopo di avvicinare i più piccoli allo studio della lingua straniera in modo semplice e divertente.

Il Divertinglese offre agli insegnanti delle scuole elementari innumerevoli
spunti per arricchire le lezioni in classe grazie alla visione di cartoni animati
e programmi per bambini in lingua originale. Gli insegnanti avranno a loro disposizione
5 ore di programmazione giornaliera – dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle
16.30 – in cui scegliere le serie televisive che per target e livello linguistico
meglio si adattano ad un percorso con la classe.

Le serie hanno una durata media tra i 5 e i 15 minuti e sono confezionate all’interno
di un “programma contenitore” che ha semplicemente la funzione di
incuriosire i bambini e predisporli alla visione dei programmi didattici.

I programmi si distinguono in due tipologie:

1. Programmi specializzati: creati ad hoc per l’insegnamento a distanza
e strutturati secondo una progressione didattica.

2. Programmi non specializzati: sono i programmi che nascono per un pubblico madrelingua.

Per alcuni di questi programmi sono stati realizzati degli speciali trattamenti
didattici volti a semplificare la lingua mediante un adattamento dei dialoghi.
Inoltre, i programmi adattati sono caratterizzati da una introduzione dei personaggi
all’inizio di ogni episodio e da un karaoke finale. In tal modo si favorisce
l’identificazione dei personaggi principali, si aumenta la comprensione
dei dialoghi e si invita gli alunni alla produzione in lingua inglese attraverso
la ripetizione del karaoke.

Ogni episodio trasmesso è accompagnato da un copione integrale e da
una scheda didattica con indicazioni e suggerimenti per l’impostazione
della lezione, oltre a spunti come per esempio giochi, piccole recite o imitazioni
dei personaggi della serie. Il Divertinglese risponde quindi contemporaneamente
alle esigenze degli alunni e degli insegnanti e comprende sia il divertimento
sia l’insegnamento.

Naturalmente Il Divertinglese rappresenta soltanto un aiuto, un supporto alla
lezione, che ruota intorno alla figura insostituibile dell’insegnante.
E’ sempre e comunque quest’ultimo a valutare il livello della propria
classe, a stabilire gli obiettivi da raggiungere e l’impostazione da dare
alla lezione. Il modulo de Il Divertinglese è flessibile e non impone
uno schema progressivo. Lascia quindi completa libertà al docente, permettendogli
allo stesso tempo di sottoporre nuovi stimoli agli studenti e di valutarne al
meglio l’abilità.

Per maggiori informazioni clicca
qui
.