Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ITIS Lirelli di Borgosesia “assiste” le scuole del territorio…

Pubblicato su Corriere Valsesiano n.44, venerdì 7 febbraio 2003

L’ITIS Lirelli di Borgosesia “assiste” le scuole del territorio … e gioca la carta della multimedialità: due interessanti progetti.
L’ITIS Lirelli di Borgosesia (Centro di Servizio, Animazione e Sperimentazione), nell’ambito del Progetto di rete regionale delle scuole e del Piano d’azione per la diffusione delle tecnologie TIC (Tecnologie di Informazione e Comunicazione), è promotore e organizzatore del progetto “Assistenza scuole territorio”.
Lo scopo è quello di creare un modello di “servizio della scuola per la scuola”, capace di attirare e utilizzare proficuamente risorse pubbliche e private, mediante procedure che valga la pena di esportare in quanto valide, efficaci e sopportabili anche sotto l’aspetto economico.


Principali obiettivi del progetto sono: fornire consulenza e assistenza per l’organizzazione/riorganizzazione e gestione delle reti informatiche presenti nelle scuole facenti capo a questo Centro SAS; progettare e sperimentare un modello di supporto permanente sulle TIC; costruire, nelle varie realtà scolastiche utilizzatrici del servizio, gruppi di persone qualificate, che possano servire di riferimento per tutto il personale scolastico e per gli utilizzatori delle scuole riguardo alle problematiche informatiche.

Il progetto è articolato in fasi successive e progressive e vede la collaborazione di docenti con competenze hardware e software: avranno il compito di garantire un servizio minimo d’assistenza alle singole scuole, strutturato in verifiche periodiche e da interventi su chiamata.

Contestualmente saranno individuati e formati nelle varie scuole gruppi di docenti in grado di gestire problematiche hardware e software, nonché di rete, in collaborazione con il servizio di supporto.

Il progetto è finanziato dalla Fondazione CRT di Torino e supervisionato da CSP-Piemonte; si articola in un monte ore complessivo previsto di 550 ore per un costo di circa 18mila e 800 euro.

L’ITIS Lirelli, nell’ambito del bando di concorso 2002 della Fondazione CRT di Torino, promuove il progetto “La multimedialità: un asso nella manica per il recupero e/o il potenziamento didattico”.

Il progetto consiste nel promuovere e organizzare forme di recupero e di potenziamento didattico il più possibile vicine allo studente, attraverso l’utilizzo di piattaforme informatiche su cui i docenti potranno interagire con gli alunni utilizzatori del servizio, su argomenti d’interesse che motivino lo studente al recupero di carenze o all’eccellenza, anche relazionandosi con altre scuole, che potranno esse stesse usufruire di tutto quanto prodotto e immesso in rete.

I principali obiettivi del progetto: attivazione di forme di apprendimento negli studenti per il recupero o il potenziamento didattico; creazione di materiali immediatamente utilizzabili da classi con i propri docenti, la loro organizzazione in una banca dati e la loro diffusione; il coinvolgimento di tutte le utenze (alunni e docenti) nell’utilizzo dei mezzi informatici e di TIC.

Il progetto è finanziato dalla Fondazione CRT di Torino, da alcuni enti locali e da tutte le scuole, di ogni ordine e grado, dell’ambito territoriale di questo Centro SAS.



Pubblicato su Pubblicato su: