Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Piattaforme Open Source per l’E-learning

L’ “E-Learnig” rappresenta una nuova frontiera della pedagogia nell’era digitalizzata. Apre nuove prospettive. Qui si vogliono indicare alcune piattaforme “Open Source” per l’ “E-Learning”. Si vuole invitare anche tutti coloro interessati a provare queste piattaforme su casi concreti. Contattateci a info@opensource.it per mandarci i vostri feedback:

L’ “E-Learnig” rappresenta una nuova frontiera della pedagogia nell’era digitalizzata. Apre nuove prospettive. Qui si vogliono indicare alcune piattaforme “Open Source” per l’ “E-Learning”. Si vuole invitare anche tutti coloro interessati a provare queste piattaforme su casi concreti. Contattateci a info@opensource.it per mandarci i vostri feedback:

ClassWeb all’UCLA
ClassWeb fornisce agli istruttori un modo per creare e controllare semplicemente l’erogazione di lezioni sul web. L’utilizzo comporta la creazione di un proprio database e di propri “templates”. ClassWeb è distribuita sotto GNU Public License.

CLAROLINE
Si tratta di un software GPL realizzato con PHP/MySQL. E’ uno strumento per la realizzazione di corsi che permette ai professori di creare e gestire i contenuti attraverso il web. Alcune caratteristiche: generazione di test, forum, calendario, condivisione di documenti, links, logging e tracking.

Ganesha
Si tratta di Ganesha di una piattaforma di tele-formazione che permette a un formatore di mettere a disposizione di più gruppi uno o più modelli formativi, attraverso corsi, test, documenti, forum.

uPortal
uPortal è un Portale libero e condiviso. La tecnologia di uPortal assorbe la presenza web tradizionale delle singole istituzioni, rispettandone le specificità, in un campus globale. Ogni utente può ritagliare una visione personale del campus. Gli strumenti di “community” permettono relazioni trasversali alle diverse componenti istituzionali del campus. Si tratta di uno sforzo “open-standard” e collaborativo che usa Java, XML, JSP and J2EE.