Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Siti pubblici accessibili anche ai disabili: una legge in arrivo

Nasce il “bollino blu” per i siti WEB accessibili ai soggetti disabili. D’ora in poi i siti Internet delle Amministrazioni Pubbliche dovranno rispettare le regole dell’accessibilità. Il Governo ha predisposto in proposito un disegno di legge.

Varato nel corso dell’ultima riunione del Consiglio dei Ministri un disegno di legge d’iniziativa del ministro per l’Innovazione e Tecnologie, Lucio Stanca, per abbattere le barriere virtuali che i disabili incontrano nell’accesso agli strumenti informatici.

Secondo la proposta le amministrazioni pubbliche non potranno stipulare contratti per la realizzazione o la modifica di siti Internet se gli stessi non rispetteranno i requisiti di accessibilità contenuti in un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di prossima emanazione, che stabilirà anche i diversi livelli di accesso, le metodologie tecniche e i relativi programmi di valutazione per la verifica della stessa accessibilità.
Attualmente in Italia solo il 3% dei siti WEB è fruibile anche da parte dei soggetti disabili.

Per incentivare l’adozione di programmi e strumenti compatibili con le esigenze dei disabili, il ministro Stanca ha proposto l’adozione di una sorta di “bollino blu” per certificare la rispondenza degli strumenti alle caratteristiche di accessibilità.

Il “bollino blu” non solo costituirà una “attestazione di qualità”, ma potrà essere utilizzata dai titolari del sito WEB anche a scopo promozionale e, quindi, nelle intenzioni del ministro Stanca, potrà funzionare come fattore di sviluppo.