Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

E-learning in primo piano: un nuovo rapporto di eMarketer fotografa il successo dell’educazione a distanza

Pubblicato su Innovazione.gov.it lunedì 28 luglio 2003

L’impiego della tecnologia è sempre più diffuso in tutti gli uffici della pubblica amministrazione, soprattutto è divenuto costante e proficuo nelle aule scolastiche. E’ quanto rivela un recente rapporto di eMarketer dal titolo E-learning, il quale prevede per il 2006 una crescita di investimenti nel settore dell’educazione a distanza di circa 8 volte superiore a quelli registrati nel 2002 che si aggiravano attorno ai 10 bilioni di dollari.
Questa tendenza di crescita è evidente infatti dai dati che riguardano la University of Phoenix Online le cui attività didattiche a distanza sono aumentate secondo il rapporto di circa l’80%, con aule virtuali piene di oltre 72.000 studenti nel maggio scorso.

Sempre dalla University of Phoenix Online provengono le altre informazioni: gli studenti a distanza hanno ben chiaro l’orientamento professionale dei loro studi, l’età media è sui 35-38 anni e circa i 2/3 di essi hanno già creato un loro nucleo famigliare.
Ma anche ai livelli inferiori di istruzione l’e-learning riscuote successi. Uno studio effettuato l’anno scorso da Market Data Retrieval ha stabilito che circa 1/3 delle scuole dispone di strumenti di e-learning. La metà delle scuole superiori inoltre offre la possibilità di studiare a distanza a ragazzi impossibilitati, per ragioni geografiche e logistiche, ad avvalersi di insegnanti specializzati e circa il 36% degli istituti scolastici interpellati predispone corsi di aggiornamento a distanza per i docenti.

Presentazione del Rapporto

Pubblicato su lunedì 28 luglio 2003



Pubblicato su Pubblicato su: