Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La conoscenza come bene pubblico comune: software, dati, saperi

17-18 novembre 2003
Centro Congressi Lingotto, v. Nizza 280,Torino

Il Comitato Tecnico Scientifico del CSI-Piemonte organizza il 17 e 18 novembre 2003 a Torino un convegno dal titolo “La conoscenza come bene pubblico comune: software, dati, saperi”.

Molti i temi che verranno affrontati nella due giorni dei lavori. Fra questi un’analisi degli ostacoli che oggi impediscono una maggiore diffusione della conoscenza; le strategie da seguire per conciliare il diritto alla privacy e alla sicurezza e la difesa della proprietà delle informazioni (brevetti, licenze, copyright) con l’aspirazione al libero accesso per tutti alle informazioni e ai software per trattarle (free e open source).

L’evento, della durata di un giorno e mezzo, sarà articolato in tre sessioni plenarie; nel pomeriggio del 17 novembre verrà dato ampio spazio alle esperienze di eccellenza in campo pubblico e privato, selezionate dal Comitato Tecnico Scientifico tra quelle presentate attraverso il Call for experiences.

Il convegno è patrocinato da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Politecnico, Università degli Studi di Torino e Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie.