Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nella E-didateca tutti i prodotti multimediali creati dalle scuole… per le scuole

Pubblicato su Sophia lunedì 28 luglio 2003

Finalmente un catalogo nazionale dei prodotti multimediali delle scuole facile da consultare, continuamente aggiornato e con risorse di qualità da scaricare rapidamente. E’ la E-didateca, realizzata dal servizio per l’automazione informatica e l’innovazione tecnologica del Miur in collaborazione con l’Itis “Pascal” di Roma nell’intento di offrire alla scuola maggiori servizi per l’integrazione fra didattica e nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.


La E-Didateca è un portale che offre a dirigenti, insegnanti, personale scolastico, studenti e famiglie diversi strumenti, tra cui spicca l’accesso al catalogo nazionale dei prodotti del software didattico. Si tratta di una banca dati che raccoglie i materiali multimediali (software, ipermedia, siti web…) realizzati dalle scuole e resi disponibili gratuitamente a vantaggio dell’intero sistema scolastico attraverso Internet e grazie alla potenzialità della rete su larga banda.

Il catalogo nasce dall’esigenza di raccogliere e far conoscere il ricco patrimonio di risorse multimediali originali prodotte da docenti e studenti a supporto dell’insegnamento. In molti casi si tratta di prodotti di notevole qualità, sia per i contenuti sia per gli aspetti editoriali. A volte si tratta di prodotti “artigianali”, ma che veicolano intuizioni didattiche originali o esperienze scolastiche di successo. Altri sono la documentazione di esperienze e percorsi già testati che potrebbero essere facilmente riproposti in contesti diversi.

Fino ad oggi questo patrimonio era stato scarsamente valorizzato, dato che le informazioni non erano disponibili in maniera organica né vi erano strumenti per ricercarle e recuperarle. Il catalogo nazionale permette ora di far sapere cosa è stato prodotto, dove e da chi e di diffondere le conoscenze.

Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su lunedì 28 luglio 2003



Pubblicato su Pubblicato su: