Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RACCONTARSI IMPARANDO ATTRAVERSO L’IPERMEDIALITA’

Quella che segue è una proposta per la realizzazione di percorsi didattici per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera (L2) attraverso l’utilizzo dell’ipermedialità applicata alle “storie di vita”. Si tratta di un progetto articolato in due fasi che si intrecciano in un orizzonte comune.

L’assunto teorico da cui prende le mosse, dal punto di vista dell’utilizzo delle tecnologie nella didattica, è che non si dovrebbe “imparare ad usare software” ma “imparare utilizzando software”. Si è pertanto delineato un percorso che prevede l’utilizzo delle tecnologie quali “palestre” per pensare e per imparare, oltre che come occasione di acquisizione di competenze significative per il diritto di cittadinanza e l’ingresso nel mondo del lavoro. La scelta di impostare il lavoro in modo autobiografico si inserisce nel più ampio riconoscimento dell’importanza di riflessioni di tipo meta – per l’acquisizione della lingua, sia ai fini dell’utilizzo nello studio sia per la sollecitazione di abilità logiche multiple, in linea con il crescente riscontro che le pratiche autobiografiche stanno incontrando nel settore educativo.

 



Scarica l’articolo intero (formato pdf)