Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Itaonline: l’e-learning per didattica della scrittura

La didattica della scrittura italiana approda online. Merito del progetto Itaonline, un percorso metodologico sperimentale nato dall’attività di collaborazione scientifica e di supporto alla didattica tra Ufficio scolastico Regionale per la Lombardia e Università degli Studi di Milano.

Itaonline si rivolge alle scuole superiori della Lombardia e si sviluppa in due fasi successive. La prima è dedicata agli insegnanti di italiano che abbiano competenze informatiche di base ed accesso alla strumentazione hardware normalmente usata per la navigazione in rete. Itaonline formerà i docenti al ruolo di tutor in un progetto di e-learning per la didattica della scrittura che riguarderà sia l’approccio metodologico sia le applicazioni tecnologiche.

La seconda fase mira invece a coinvolgere 500 studenti dell’ultimo anno in un percorso didattico pensato per sviluppare le competenze nell’ambito dell’italiano scritto. Le lezioni tratteranno la comunicazione (modalità dell’interazione comunicativa e ruolo di mittente e destinatario) e il processo di scrittura (lettura e comprensione di documenti, identificazione dei nodi tematici, parafrasi e riassunto). Particolare attenzione verrà naturalmente dedicata alla stesura del saggio richiesto dall’esame di Stato.

Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su SophiaPubblicato su: Sophia
Lunedì 10 Novembre 2003