We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Tra i tanti dialetti tecnichesi che esistono oggi, quello di Internet, derivato in gran parte dal precedente informatichese, non è affatto facile. Fino a poco tempo fa si poteva consultare soltanto il Jargon file curato…
Tra i tanti dialetti tecnichesi che esistono oggi, quello di Internet, derivato in gran parte dal precedente informatichese, non è affatto facile. Fino a poco tempo fa si poteva consultare soltanto il Jargon file curato da Eric S. Raymond. Questo testo, noto su cartaceo come The new hacker’s dictionary e stampato per la Mit press, è senza dubbio molto valido, ma è venerato con immeritata sacralità quando, diventato ormai vecchio, continua a essere troppo serio, molto complicato e difficile da comprendere per i non addetti ai lavori. Maurizio Codogno ha rinfrescato di recente, a marzo 2003, un suo adattamento del Jargon in italiano, anche questo liberamente accessibile on line, con il titolo Il gergo telematico. Il lavoro di Codogno ha raggiunto risultati che per i lettori italiani sono superiori a quelli del suo modello di origine statunitense, meno pesanti e di più facile consultazione.
È anche molto interessante la recente uscita di Netlingo. The Internet dictionary di Erin Jansen, disponibile sia su carta sia gratuitamente in Rete.
Il Netlingo di Jansen, sebbene molto ricco di termini ed estremamente rigoroso, riconosce meglio l’autoironia con cui sono stati concepite molte delle espressioni gergali usate oggi in Internet e riesce a spiegarle in modo chiaro e semplice, non senza un pizzico di divertimento.
In questa edizione non è stato censurato nulla, neppure i termini più volgari o più inutili, ma l’autrice promette per il futuro una versione per i bambini.
Il libro su carta comprende appendici e indici per argomento molto completi, con per esempio 24 pagine di acronimi e di abbreviazioni, o con un elenco che riporta ben 500 diverse estensioni di file. Jansen ha inoltre suddiviso i termini in sezioni, con quelli la cui conoscenza è indispensabile per tutti (che sarebbero soltanto 500), quelli destinati ai tecnici, quelli necessari all’e-business, e il cyberslang che viene usato soltanto dai più smanettoni.
Business e concretezza a parte, ci si può comunque divertire tra i termini o le icone inventati solo per gioco, e vi invitiamo per esempio a trovare un uso e uno scopo sensati per le “assicon”.