Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di
La scuola italiana si appresta a vivere una nuova fase per quel che riguarda il suo rapporto con le TIC. Si sta infatti sviluppando il piano nazionale di formazione sulle competenze informatiche e tecnologiche del personale docente (ForTic), secondo tre linee d azione………
di
Doriano Azzena
Marco Guastavigna
Giorgio Tartara
Dario Zucchini


La scuola italiana si appresta a vivere una nuova fase per quel che riguarda il suo rapporto con le TIC. Si sta infatti sviluppando il piano nazionale di formazione sulle competenze informatiche e tecnologiche del personale docente (ForTic), secondo tre linee d azione:

A, familiarizzazione con l’uso professionale e didattico delle TIC;
B, formazione di un consulente per l uso didattico delle TIC in ogni unità scolastica;
C, distinta in C1 e C2, formazione di figure rispettivamente per il funzionamento e la manutenzione delle infrastrutture delle scuole e per la progettazione e la realizzazione di attività di rete in interazione tra più unità scolastiche.

Aumenteranno le competenze e ciò avverrà sulla base di percorsi formativi unificati e sistematici. L’organigramma delle scuole comprenderà ruoli e persone con attribuzioni di responsabilità e compiti definiti. I dirigenti scolastici e i collegi docenti potranno effettuare le proprie scelte in ordine alle TIC a scuola rivolgendosi con figure professionali con un profilo più chiaro e delimitato che nel passato e che interagiranno tra loro in presenza e a distanza.

La scuola piemontese ha vissuto una sua ricca e specifica fase per quel che riguarda lo sviluppo delle TIC: i consistenti finanziamenti della Fondazione CRT sul servizio universale ; sui progetti delle scuole e sulla creazione di Centri di Servizio, Animazione e Sperimentazione (CSAS) e di Centri di Animazione (CA) e il coordinamento di Dschola hanno consentito lo sviluppo e il consolidamento di numerose esperienze qualificate, che costituiscono ora un patrimonio tecnico e soprattutto culturale a cui è necessario dare ampia diffusione.

La sezione ConForTic di Dschola nasce in questo contesto, con l’obiettivo di consentire un accesso consapevole e critico a tali risorse tecnico-culturali alle nuove figure professionali, prima in formazione e poi in azione.

Non abbiamo certo la pretesa di rispondere in modo organico a tutte le problematiche che si troverà di fronte chi si occuperà di progettazione didattica, di formazione e di interventi di manutenzione e di interazione di rete. Abbiamo però la certezza di essere in grado di dare un aiuto significativo su alcuni punti specifici, sulla base di alcune linee di indirizzo.

ConForTic sarà soprattutto un luogo in cui trovare documentazione e presentazioni di eventi e di workshop tematici a cui partecipare per approfondire e confrontare le proprie competenze.

Ci proponiamo infatti di rileggere i risultati della sperimentazione tecnologica realizzata in questi anni in chiave di bisogni effettivi per i quali si propongono soluzioni efficaci: sarà messo a disposizione delle figure B e C delle scuole un repertorio di materiali e di indicazioni relative a strumenti con cui risolvere problemi definiti

Le esperienze di formazione, di sperimentazione, di animazione e di servizio maturate dagli istituti coinvolti nel progetto Dschola hanno accumulato numerose e precise cognizioni su quali possano essere gli effettivi valori aggiunti dell introduzione delle TIC nella didattica, nella comunicazione, nella gestione e nell amministrazione a scuola: vogliamo offrire questo bagaglio di consapevolezze alle figure B e C.

In particolare, vogliamo lanciare un messaggio molto netto: dobbiamo tutti insieme uscire dalla affannosa rincorsa tecnologica in cui troppo spesso siamo caduti in questi anni -il software più potente, il motore di ricerca più nuovo, l’apparecchiatura più veloce e così via. A noi interessa andare oltre le intenzioni e quindi far sedimentare l’innovazione tecnologica, darle spessore, visibilità, estensione, verificare l efficacia delle proposte e se necessario modificarle.
Doriano Azzena
Marco Guastavigna
Giorgio Tartara
Dario Zucchini