Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si chiude l`Anno europeo dei disabili

Le celebrazioni per il 2003 Anno europeo delle persone disabili termineranno a Roma con la manifestazione di chiusura dell'Anno dal 5 al 7 Dicembre 2003. L'evento rientra tra gli appuntamenti di maggior rilevanza della Presidenza italiana dell’UE, ponendosi come momento di sintesi delle esperienze e buone prassi realizzate negli Stati membri nel corso dell'anno con l'obiettivo di definire nuovi traguardi per il futuro nel settore della disabilità.

L'evento è organizzato sotto l'egida dell'Organismo Nazionale di Coordinamento per l'Anno europeo, presieduto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Dipartimento per le politiche Comunitarie, in stretta collaborazione con la Commissione europea e con la partecipazione delle ONG europee.

La conferenza è incentrata su tre aree principali: conoscenza ed esigibilità dei diritti, sostegno alla famiglia delle persone con disabilità e accesso a tutto per tutti. La prima sessione affronta in particolare gli aspetti connessi alla legislazione in materia di non discriminazione, pari opportunità. La seconda riguarda il ruolo della famiglia nel contesto della disabilità ed il rafforzamento dei sostegni in suo favore, soprattutto per le famiglie che fronteggiano le gravi disabilità. Nel corso dell'ultima sessione vengono presentate le azioni positive per favorire l'accessibilità delle persone con disabilità in tutti i settori della vita: dalla scuola al mondo del lavoro, dai media alle tecnologie.

Referenti:

Annamaria Comito
Ufficio Affari Sociali – Dipartimento delle Politiche Comunitarie
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Tel. + 39 06 6779-5218
e-mail: a.comito@palazzochigi.it

Walter Guarracino
Capo Ufficio stampa del Ministro per le Politiche Comunitarie
Tel. + 39 06 6779-5088
e-mail: w.guarracino@palazzochigi.it

Isabella Menichini
Servizio handicap, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
Tel. +39 06 3675-4468
e-mail: imenichini@minwelfare.it

Matteo Mauri
Capo Ufficio stampa, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
Tel. + 39 06 4816-1451/2
e-mail:
uffstampa@minwelfare.it