A distanza ravvicinata
convegno di presentazione della piattaforma open source ILIAS, il 30 Novembre alle ore 10,30 presso l’ITIS “Primo Levi” di Torino
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
convegno di presentazione della piattaforma open source ILIAS, il 30 Novembre alle ore 10,30 presso l’ITIS “Primo Levi” di Torino
Dalla carta agli archivi elettronici; dalle biblioteche alla consultazione in linea: si aprono nuove frontiere alla generazione di giovani che pensa in modalità “motore di ricerca”. Un’idea (per adesso a…
Il FIT (Fondo per l'Innovazione Tecnologica) è destinato al sostegno dei programmi di ricerca relativi ad attività preponderanti di sviluppo precompetitivo (secondo la definizione di seguito riportata), che siano presentati…
Mentre il Parlamento europeo sta vagliando una direttiva sul riutilizzo e la valorizzazione commerciale delle informazioni del settore pubblico, nell'ambito di un progetto finanziato dall'UE si sta lavorando alla definizione…
The aim of this call for proposals is the transfer to and by various structures (private and public training centres, companies, schools, etc.) of innovative content developed under the Leonardo…
Le celebrazioni per il 2003 Anno europeo delle persone disabili termineranno a Roma con la manifestazione di chiusura dell'Anno dal 5 al 7 Dicembre 2003. L'evento rientra tra gli appuntamenti…
Certo, a vederlo stilizzato in un grafico, il cyberspazio è un po’ deludente: della galassia di luci e colori pulsanti di elettricità che avevamo immaginato leggendo le descrizioni di William…
Il 10 dicembre 2003, Tim Berners-Lee, probabilmente insieme ad un rappresentante delle Nazioni Unite, invierà un’e-mail a tutte le scuole registrate al “World Summit for Information Society activities on human…
“Io entro in un caffè a Parigi e siedo a un tavolino. Viene il cameriere e io pronuncio un frammento di una frase in francese. Dico: “Un demi, Munich, à…
La scrittura ha subito nel web un profondo mutamento in chiave di connettività e collettività: le nuove etichette proliferano, la rete abbonda di esperimenti letterari e la “scrittura mutante” ha…