METAFISICA DEL LIBRO E COPYRIGHT
Che cos’è un libro? Quesito semplice ma non banale. Soprattutto nell’epoca di Internet, che sembra avere trasformato sia la scrittura sia lo status dello scrittore secondo modalità per ora troppo…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Che cos’è un libro? Quesito semplice ma non banale. Soprattutto nell’epoca di Internet, che sembra avere trasformato sia la scrittura sia lo status dello scrittore secondo modalità per ora troppo…
Le motivazioni che stanno alla base della crescente attenzione verso contenuti erogati “a distanza” si possono collegare, dal punto di vista teorico, al cambiamento generale dei paradigmi di apprendimento, oltre…
IDD 2003: e dopo il convegno? (Prima parte) di Giorgio Tartara Nei giorni 12 e 13 dicembre 2003 si è svolta a Torino l’ottava edizione del Convegno Nazionale Informatica, Didattica…
di La scuola italiana si appresta a vivere una nuova fase per quel che riguarda il suo rapporto con le TIC. Si sta infatti sviluppando il piano nazionale di formazione…
Mappe in ambiente digitale – di Marco Guastavigna In questi anni nel nostro Paese l’interesse per i programmi che realizzano mappe è cresciuto moltissimo. Se ne è parlato anche all’interno…
Dal Paese di Amleto la messa in dubbio dell’ECDL di Marco Guastavigna In Italia infuria da tempo un dibattito francamente avvilente: hanno diritto o meno coloro che hanno frequentato i…
“E-learning o E-gnoranza? Concetti utili o atti di fede fini a se stessi?” – di Marco Guastavigna Nello sfogliare (ma mi riprometto di leggerlo, giuro) il “Libro bianco sull’innovazione nella…
Le “cacce al tesoro digitali”: propedeutica alla ricerca in Internet – di Marco Guastavigna Ci siamo già occupati di Webquest. Questa volta presentiamo le “cacce al tesoro”, un’altra simpatica, semplice…
Anche i Weblog possono essere una risorsa per la scuola in rete – di Marco Guastavigna Resi famosi dai media soprattutto durante la prima fase della seconda guerra in Iraq,…
Ancora sugli ambienti di apprendimento, una mail di Luciano Rosso a Marco Guastavigna Le considerazioni di Dario Zucchini non sono isolate. Il modulo 4 di ForTic è certamente il punto…