Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ENISA – Agenzia sicurezza informatica

Il 20 novembre è stato raggiunto l’accordo fra Consiglio e Parlamento sull’istituzione della nuova Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA).

La nuova Agenzia, che inizierà ad operare all’inizio del 2004, ha la finalità di accrescere la capacità della Comunità, degli Stati membri e delle imprese di prevenire, affrontare e risolvere i problemi di sicurezza delle reti e dell'informazione.

I suoi compiti sono di fornire assistenza e consulenza alla Commissione, agli Stati membri e alle imprese su questioni connesse alla sicurezza delle reti e dell'informazione e di assistere la Commissione, su sua richiesta, nei preparativi tecnici relativi all'aggiornamento e alla definizione della normativa comunitaria nel settore della sicurezza delle reti e dell'informazione.

Si occuperà inoltre di svolgere attività di divulgazione su queste tematiche e di supportare l’informazione diretta a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni sui rischi derivanti dall’uso di internet e dei sistemi informativi e su come proteggersi dai danni.