Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ICT per l’istruzione domiciliare: dalla teoria alla pratica

Un servizio scolastico alternativo che integri assistenza sanitaria e istruzione domiciliare. E’ quello prefigurato dal protocollo di intesa siglato da Miur e ministero della Sanità, che intendono permettere agli alunni con gravi patologie e rientrati a casa dall’ospedale di non interrompere il loro percorso di studi. I docenti, dice l’accordo, si recheranno a casa degli studenti malati seguendo la loro educazione con progetti personalizzati, impiegando anche computer e tecnologie per l’interazione a distanza e videoconferenze.


Il primo seminario nazionale sul servizio di istruzione domiciliare si è tenuto a Viareggio all’inizio di dicembre per definire un percorso integrato tra scuola, famiglia e sanità. Gli atti sono scaricabili dal sito Scuola in ospedale: online tra gli altri l’intervento di Alessandro Musumeci sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per ridurre le situazioni di digital divide; linee guida per l’istruzione domiciliare; istruzione domiciliare e alunni in situazione di handicap; esempi di intervento organizzativo e didattico; accoglienza e approccio.

Prezioso il link a Storie Stagnanti, ipermedia presentato da Alberto Antinori, docente ospedaliero dell’istituto comprensivo di via Giulia di Roma.
E proprio dalla capitale arriva un’iniziativa che già realizza quanto previsto dal protocollo sull’istruzione domiciliare. E’ Albatros-un percorso di vita, progetto dell’associazione Pranarcem (PRivata Associazione NAzionale per la Ricerca di Cure Efficaci contro la Mucoviscidosi), che dopo la positiva esperienza di Iglesias ora porta la scuola a casa di un’alunna della scuola media Val di Lanzo a Roma. Grazie ai fondi che la Regione Lazio ha assegnato all’associazione, alla disponibilità del presidente del IV Municipio di Roma, del responsabile del settore informatico, del preside e dell’insegnante di sostegno, la ragazzina può interagire da casa, online e in videoconferenza, con i docenti e i compagni di classe.

Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su SophiaPubblicato su: Sophia
lunedì 15 dicembre 2003