Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’informatica per umanisti e il trattamento dei testi letterari

L’informatica per umanisti, che si sta affermando tra mille incertezze, è una disciplina complessa e di difficile definizione, che finora mancava di testi di riferimento completi e aggiornati…

Informatica per le scienze umanistiche.
Titolo “Informatica per le scienze umanistiche.”
Autori A cura di Teresa Numerico e Arturo Vespignani
Editore Il Mulino
Pagine 260
Anno 2003
Prezzo 15.00 €


Introduzione all’uso del computer negli studi letterari.
Titolo “Introduzione all’uso del computer negli studi letterari.”
Autori Di Giuseppe Gigliozzi, a cura di Fabio Ciotti
Editore Bruno Mondadori
Pagine 272
Anno 2003
Prezzo 16,50 €


L’informatica per umanisti, che si sta affermando tra mille incertezze, è una disciplina complessa e di difficile definizione, che finora mancava di testi di riferimento completi e aggiornati. Gli studiosi di tale disciplina reclamano comunque un ruolo più ampio in questo settore, per esempio nella progettazione e nel coordinamento delle attività che stanno rendendo disponibile in digitale, on line, una parte sempre maggiore del sapere e della conoscenza.
Combinare le conoscenze umanistiche con delle solide basi informatiche non è un compito facile; il manuale curato da Numerico e Vespignani compie un primo importante passo in questa direzione. Gli autori sono sei docenti e ricercatori di informatica umanistica, quasi tutti legati all’Università di Bologna, che sfruttano nel volume l’esperienza fatta in aula.
Peccando forse di un’eccessiva sintesi, Informatica per le scienze umanistiche tratta i principali argomenti necessari al settore, spaziando dalla teoria dei calcolatori a Internet, dallo studio delle basi dati alle codifiche derivate dall’Sgml, quali l’Html e l’Xml, dalla scrittura on line alla comunicazione multimediale e alle caratteristiche dei differenti formati audio e video.
Alla fine di ogni capitolo si trova un’utile selezione di testi e di risorse on line per l’approfondimento degli argomenti trattati.

Introduzione all’uso del computer negli studi letterari è invece un testo classico, alla cui riedizione il suo autore, Giuseppe Gigliozzi, italianista e docente nelle Università di Roma e di Lecce, stava lavorando da già tempo, fino alla sua prematura e improvvisa scomparsa, nel 2001. È stato Fabio Ciotti, suo allievo nonché docente di informatica umanistica, a riprendere gli appunti di Gigliozzi e a completare la revisione.
I risultati sono ottimi, grazie sia all’esperienza di lunga data di Gigliozzi sia alla competenza di Ciotti, già autore di diversi altri manuali, tra i quali l’apprezzatissimo Internet 2004 che è recensito in un’altra scheda di questa rubrica. A differenza del testo di Numerico e Vespignani, questo volume non costituisce una generica introduzione all’informatica per umanisti, bensì un breve trattato che insegna in modo specifico come utilizzare il computer per il trattamento e l’analisi dei testi letterari.
Ci sono anche dei riferimenti introduttivi, con brevi cenni sui fondamenti dell’informatica, ma il discorso approda molto velocemente al suo argomento centrale: i testi, la loro codifica e la loro interpretazione.
Per quanto molto rigoroso e decisamente specifico, il libro si lascia leggere con piacere anche dai semplici curiosi.

(Fabio Metitieri)