Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Approvata la legge Stanca – Il Web deve essere accessibile

“La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi servizi, ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici”. Con queste parole si apre la legge sull’accessibilità delle tecnologie informatiche, voluta dal ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca e approvata oggi all’unanimità dal Parlamento.


Una legge che, al termine dell’anno europeo del disabile, pone l’Italia all’avanguardia nel riconoscere e garantire ai portatori di handicap l’accesso alle autostrade dell’informazione. Unico neo, la copertura finanziaria, che dai 20 milioni di euro previsti nel primo disegno di legge sull’accessibilità (presentato un anno fa dai deputati Campa e Palmieri di Forza Italia) è passata a zero.

Nel momento in cui la legge Stanca sarà promulgata, le pubbliche amministrazioni, così come i privati concessionari di servizi pubblici, le municipalizzate e le aziende a prevalente partecipazione pubblica, non potranno più realizzare siti Internet che non garantiscano l’accessibilità a tutti i cittadini. Per i dirigenti che non osserveranno le disposizioni di legge è prevista anche la rimozione dall’incarico.

Il provvedimento non si applica ai privati, i quali però saranno incentivati a rispettare i criteri di accessibilità tramite l’assegnazione di un “bollino blu”, che distinguerà i siti conformi.

“Quella appena approvata è una legge di grande civiltà”, ha commentato Stanca “e il pieno consenso che si è realizzato su di essa onora il Parlamento”.

Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su La RepubblicaPubblicato su: La Repubblica
mercoledì 17 dicembre 2003