Primavera dell’Europa: ospiti nelle scuole
Uno degli aspetti più interessanti del progetto Primavera dell'Europa (per consultare la notizia già apparsa su Dschola clicca qui)riguarda la possibilità di creare un contatto diretto tra le scuole e…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Uno degli aspetti più interessanti del progetto Primavera dell'Europa (per consultare la notizia già apparsa su Dschola clicca qui)riguarda la possibilità di creare un contatto diretto tra le scuole e…
Il 5 febbraio a Milano si svolgerà un seminario dedicato al programma eContent, ed in particolare al nuovo invito a presentare proposte, recentemente pubblicato ed in scadenza il 21 marzo.
Nell’area “APPROFONDIMENTI” alla rubrica “Incroci” potete trovare uno spazio di riflessione e di dialogo sull’utilizzo delle tecnologie di comunicazione a scuola, a fini didattici, formativi, educativi.
Il Divertinglese è il primo progetto italiano per l’insegnamento della lingua inglese a scuola realizzato da Rai Educational in collaborazione con il MIUR e l’INDIRE. E’ una programmazione studiata per…
Convegno a Torino, 7-8 febbraio 2003 Riceviamo e volentieri pubblichiamo dal Prof. Arzarello, direttore della SIS, questa segnalazione: Formare i formatori è un’ esigenza avvertita in questo preciso momento storico…
Pubblicato su Governo Italiano martedì 4 febbraio 2003 Da ieri e’ possibile effettuare online le preiscrizioni universitarie all’anno accademico 2003-2004. Le preiscrizioni riguardano anche i corsi delle istituzioni di alta…
Pubblicato su Smile venerdì 24 gennaio 2003 Da quando il vertice europeo tenutosi a Lisbona nel marzo del 2000 definì i risultati che i singoli paesi membri avrebbero dovuto raggiungere…
Pubblicato su Governo Italiano mercoledì 22 gennaio 2003 Il ministro per l’Innovazione e le Tecnologie ha illustrato al Presidente del Consiglio, in visita al Ministero, le cinque grandi iniziative per…
Pubblicato su Smile mercoledì 22 gennaio 2003 E’ passato quasi inosservato al momento della sua approvazione ma l’emendamento alla legge finanziaria per il 2003 che rende possibile anche in Italia…
Pubblicato su Smile martedì 14 gennaio 2003 Si chiama ‘Sinergika. Formazione, Orientamento, Consulenza’ la nuova collana editoriale frutto di un progetto congiunto di Pratika, Formatica ed Editrice Zona. La collana…