Provocazioni ipermediali
Ipermedialità e didattica: provocazioni in ordine sparso – di Marco Guastavigna
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Ipermedialità e didattica: provocazioni in ordine sparso – di Marco Guastavigna
Camere di Commercio e Assinform hanno pubblicato un elenco dei profili professionali e delle esigenze formative per il settore Ict in Europa. La mappa, che comprende 17 profili e 43…
Una ricerca del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Milano ha analizzato come i frequentatori de corsi di introduzione ad Internet utilizza la Rete. Gli intervistati, in larga maggioranza, considerano molto…
Dopo essere diventato un punto di eccellenza per il wireless, con l’associazione Torino Wireless, il capoluogo piemontese ospita ora un’altra importante iniziativa, sulla sicurezza informatica, con Assosecurity. Operativa dall’autunno del…
Ormai diventata uno strumento di comunicazione di massa e forse più diffusa della posta cartacea, la email non viene padroneggiata con sicurezza da tutti. Soprattutto i navigatori di data più…
Il numero complessivo delle pagine Web non è stato stimato di recente, ma dovrebbe aggirarsi almeno intorno a 9 miliardi, con una crescita che secondo i tecnici di Altavista raggiunge…
La seconda generazione di prodotti wireless (Wi-Fi) si apre alla multimedialità e si presta a delle interpretazioni didattiche e ludiche impensabili prima d’ora. I prodotti informatici nascono, di solito, per…
Sembra oramai abbastanza semplice registrare, montare e riversare brani audio e video tramite un normale PC, vediamo, quindi, come si può fare per pubblicare i video su un sito web…
Se è vero che è relativamente semplice gestire brani audio e video su PC è anche vero che rimane ancora molto difficile fare “video streaming”. Il problema principale dello streaming…
Anche nella didattica ci sono strumenti che ci danno assuefazione immediata: quando non esistono ancora nessuno ne sente la mancanza ma, dopo soli pochi mesi di uso, diventa difficile farne…