DIGITAL DIVIDE E CARCERE MINORILE
Divario, disparità e disuguaglianza sociale hanno di recente trovato anche una nuova anglofona collocazione nella definizione di “digital divide”, che esprime l’handicap da parte di alcune categorie sociali – o…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Divario, disparità e disuguaglianza sociale hanno di recente trovato anche una nuova anglofona collocazione nella definizione di “digital divide”, che esprime l’handicap da parte di alcune categorie sociali – o…
La risocializzazione carceraria del terzo millennio, non senza problemi e contraddizioni, sembra contemplare le TIC e il web nel proprio destino, come luogo di aggregazione interna e esterna – con…
NEW YORK. Il popolare motore di ricerca Google entra in biblioteca: un’ambiziosa iniziativa per creare un’unica sterminata sala di lettura sul web per cinque tra le maggiori collezioni librarie del…
Le fiabe non sono solo roba da bambini. E Hans Christian Andersen, autore di favole come La Sirenetta, Il brutto anatroccolo o La piccola fiammiferaia, può essere una persona e…
Realizzato dal Cnr, è capace di risposte ed espressioni a tono”Sarà utile nell’e-learning, ma anche per i notiziari o le vendite”
Parigi, Francia; dicembre 2004. I più importanti istituti europei di ricerca e le aziende produttrici di software open source annunciano oggi il lancio di EDOS, un progetto che si occupa…
Ben 46 mila computer con connessione ad Internet sono entrati nelle case degli italiani negli ultimi mesi grazie agli incentivi e benefici previsti dal Governo per colmare il divario digitale.
Sarà affrontata dopo marzo 2005 la discussione sui brevetti software a livello europeo. Il non appoggio da parte dei Paesi europei, l’insurrezione del popolo della rete, le conseguenze determinate sull’economia…
A Torino, il 22 dicembre alle ore 16,30 ad Atrium (Piazza Solferino) e alle ore 19 al The Beach (Murazzi) nell’ambito del progetto ToDigit –Torino Digital Culture, promosso da teatron.org…
È uscito nelle librerie un libro di storia post-contemporanea che parla delle origini del Personal Computer.Digital Retrò di Gordon Lang, edito da Mondatori, ricostruisce la storia ed il design dell’informatica…