Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Val Net, modelli validi per la scuola di domani

Sono sempre di più i progetti didattici basati sulle nuove tecnologie, le iniziative pilota per l’introduzione delle ICT a scuola e i prodotti per l’e-learning. Come garantire il coordinamento e la verifica delle esperienze?

Un modello è quello di VAL NET, il metodo di validazione omogeneo, garantito e di alto livello adottato per i progetti dell’iniziativa School of tomorrow finanziata dal programma europeo Information Society Technology (IST).

VAL NET (European Schoolnet Validation Network) è pensato per fornire una cornice entro cui verificare e disseminare le attività varate con School of Tomorrow. Obiettivo è costruire la conoscenza dell’innovazione nelle scuole e creare le condizioni per fare nascere “le scuole del domani”. In concreto il metodo unisce fino a maggio cinquecento scuole della rete ENIS che in venti paesi stanno implementando alcuni dei progetti più innovativi d’Europa: ad esse viene applicato un sistema di verifica ideato appositamente per valutare i progetti ICT degli istituti e la loro trasferibilità. VAL NET fornisce ai progetti IST un supporto completo, reale, utile ed efficace nel loro processo di validazione dell’innovazione.

Il sito del progetto è un buon punto di riferimento per accedere a studi e relazioni sull’introduzione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a scuola. Sono ad esempio online i rapporti THINK (scenari del futuro dell’educazione con interviste a funzionari pubblici, imprese e studiosi) e NOW (sullo stato dell’arte di progetti chiave nel settore delle ICT e uno studio analitico sulle pratiche innovative esistenti). Accanto a questi è possibile consultare documenti che suggeriscono indicatori e strumenti per la validazione.

Dalle pagine di VAL NET è possibile inoltre accedere ai siti dei singoli progetti School of Tomorrow per scoprire risultati e benefici dell’educazione innovativa basata sulle nuove tecnologie. Come ITALES, che vuole sviluppare una comunità che permetta agli insegnanti di condividere e riutilizzare contenuti didattici digitali, o ITCOLE, uno spazio elettronico di lavoro per collaborazione sincrona e asincrona, oppure ancora LOT-Lab of Tomorrow, che intende superare le barriere poste dalle classi tradizionali con un nuovo approccio all’apprendimento e l’applicazione delle nuove tecnologie. Non mancano infine documenti che suggeriscono indicatori, linee guida e strumenti per la validazione.

Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su SophiaPubblicato su: Sophia
lunedì 19 gennaio 2004