Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Buoni Scuola. Oltre 16.500 le domande

I piemontesi hanno risposto positivamente al bando della Giunta regionale sui “buoni scuola”: le domande arrivate sono state 16.593 e riguardano 19.356 alunni.
Si apre ora la fase che porterà entro aprile alla compilazione delle graduatorie e dal mese di maggio all’erogazione dei contributi a tutti i richiedenti.


Su base territoriale, 10.397 sono state presentate da famiglie residenti in provincia di Torino, mentre 1482 arrivano da Novara, 1211 da Alessandria, 1125 da Cuneo, 806 da Asti, 684 da Verbania, 416 da Biella, 406 da Vercelli e 66 da fuori regione o non specificano la provincia.

Sono risultati che il Presidente della Regione, Enzo Ghigo, e l’Assessore all’Istruzione, Giampiero Leo, hanno presentato con grande soddisfazione, in quanto è stato ampiamente superata la previsione iniziale.
“In tempi record – ha dichiarato Ghigo – gli uffici hanno messo in moto una macchina organizzativa di grande efficienza, che ha permesso ai cittadini interessati di avere, grazie ad un apposito sito web e ad un call-center molto frequentati, tutte le informazioni necessarie per compilare la domanda. Tutta la modulistica è stata digitata ed ora si sta procedendo nell’istruttoria e ai controlli necessari per l’erogazione di un contributo che fin dall’inizio ho definito indispensabile per far diventare davvero concreta quella libertà di educazione e quella conseguente libertà di scelta fra scuole statali e private che è un diritto-dovere dei genitori. Per quanto riguarda i fondi posso assicurare che, anche se i dati economici non sono ancora definitivi, lo stanziamento di 18 milioni di euro garantisce la copertura di tutte le domande che verranno ammesse”.

Ad illustrare le prossime tappe del percorso è stato l’Assessore Leo: “Attualmente, gli uffici sono impegnati nell’analisi delle domande pervenute con imprecisioni, errori, parti incomplete. Si tratta di un lavoro analitico molto lungo, che svolgiamo per garantire a tutti i cittadini correttezza, disponibilità, ma anche trasparenza del procedimento amministrativo. Terminata questa fase avremo a disposizione con maggior chiarezza il quadro economico. Pensiamo di inviare a tutti i richiedenti una prima graduatoria provvisoria entro la fine di marzo. La graduatoria definitiva verrà predisposta in aprile e l’erogazione dei contributi inizierà a maggio”.

Leggi tutto l’articolo

Di