Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regional Workshop del progetto INTEGRA

Tra il 23 e il 26 febbraio si è svolto a Buenos Aires in Argentina il primo Regional Workshop del progetto INTEGRA.

Il contesto
Il progetto INTEGRA si inserisce nell’ambito del Programma @LIS (Alliance for the Information Society) che ha come finalità la cooperazione con l’America latina nel settore della società dell’informazione e i cui obiettivi sono promuovere la società dell’informazione e lottare contro il divario digitale dell’America latina, attraverso il sostegno alla cooperazione fra le due aree. Il progetto INTEGRA si inserisce all’interno dell’Azione 2 – Istruzione e diversità culturale, i cui obiettivi consistono nello sviluppare software destinati alla didattica, innovativi e multilingue, per l’apprendimento e l’istruzione a distanza e nel creare programmi di istruzione europei e latino americani, basati sulle tecnologie dell’informazione e costruiti sulla più ampia diversità culturale.

Il progetto
In particolare, il progetto INTEGRA prevede la creazione di un network di scuole latinoamericane, introducendo e integrando le ICT nelle scuole e migliorando gli skill tecnologici, didattici e organizzativi. Queste azioni nascono dall’esperienza propedeutica Dschola, che ha rappresentato il modello su cui è stato imbastito il core del progetto. Così come in Piemonte è stato selezionato dagli ex Provveditorati un gruppo di scuole di eccellenza con funzione di punto di servizio e animazione sul territorio e sperimentazione di soluzioni ICT applicate alla didattica o alla gestione amministrativa della scuola, in Argentina, Cile e Uruguay sono state individuate 20 entità educative (chiamate CedeI – Centros de Innovacion) con l’obiettivo di integrare le soluzioni ICT nelle scuole di tali Paesi, promuovendone l’uso nel contesto scolastico e cittadino attraverso progetti di sperimentazione e attività di formazione e promozione sul territorio.

Il progetto coinvolge 11 partner di 8 Paesi distribuiti tra Europa e America Latina. A questi si affiancano i 15 CedeI fino ad ora selezionati che non sono propriamente partner ma beneficiari del progetto. A tutt’oggi non sono ancora stati selezionati i 5 CedeI dell’Uruguay.

Il ruolo del CSP all’interno del progetto comprende l’identificazione e l’allestimento dell’infrastruttura tecnologica dei CedeI, il supporto – anche attraverso la collaborazione con i Centri di Dschola – alle attività di animazione, sperimentazione e promozione dei CedeI, l’implementazione e la gestione della comunità web www.integraproject.org e le attività di valutazione e di dissemination.

Il workshop
I tre giorni di workshop sono stati preceduti e seguiti da due giornate di lavoro tra i partner di progetto, in cui sono stati affrontati temi di ordine amministrativo e gestionale. Inoltre sono state decise le linee guida e le azioni da portare aventi per il prossimo trimestre.

I giorni di workshop insieme ai CedeI e ai partner istituzionali sudamericani, in particolare, sono stati incentrati sull’incontro con i rappresentanti dei CedeI selezionati, con l’obiettivo di conoscere reciprocamente le situazioni di lavoro e proporre delle bozze di progetti di sperimentazione e promozione. Ogni partner ha messo a disposizione dei CedeI alcuni tutor, selezionati sulla base delle esperienze pregresse, che li affiancheranno nella scelta, stesura e realizzazione dei progetti nati dalla storia e dalle esigenze di ciascun CedeI.

I CedeI selezionati, distribuiti in Argentina e in Cile in zone rurali e urbane, appartengono a scuole secondarie di tipo tecnico e scuole di formazione docente. La scelta di queste ultime scuole è nata dall’esigenza di introdurre progetti di incorporazione delle ICT anche in quelle scuole dove la classe docente si forma. In particolare, i CedeI sono 13 scuole secondarie tecniche e 2 scuole di formazione docente.

Per quanto riguarda la partecipazione del CSP e di Dschola, questa è stata l’occasione per il prof. Doriano Azzena di portare in un contesto così lontano la sua esperienza di lavoro come insegnante e membro della comunità di Dschola, nello spirito che ha guidato fin dall’inizio il progetto: mettere a confronto diverse realtà educative e le persone che le animano, al fine di confrontarsi, cooperare a distanza e imparare reciprocamente dalle proprie esperienze.

Il risultato tangibile del workshop è stata la redazione di progetti, la cui prima stesura è oggi disponibile sul sito INTEGRA www.integraproject.org nella sezione Deliverables/WP1/T1.1. Nel corso dei prossimi mesi i progetti verranno redatti in una forma più articolata e completa al fine di essere presentati nella loro versione definitiva durante il Secondo workshop Regionale di INTEGRA che si terrà a Valparaiso (Cile) nel luglio 2004.

Alla fine del workshop, in una cerimonia ufficiale a cui hanno partecipato i rappresentanti dei governi locali, i CedeI hanno firmato un impegno di lavoro affine al contratto firmato dalle scuole di Dschola.

La riunione dei progetti @lis a Quito – Ecuador
Al termine del workshop il CSP è stato invitato a partecipare alla riunione di coordinamento dei progetti @lis organizzato dallo EuropeAid Cooperation Office della Commissione Europea.

La riunione è stata l’occasione per incontrare tutti gli altri project manager dei progetti presentati nell’ambito del programma @lis, e in particolare per conoscere in modo più approfondito i progetti presentati nella stessa Azione 2 – Istruzione e diversità culturale in cui si inserisce INTEGRA. Il progetto è stato presentato in sezione plenaria e poi, in modo più approfondito ed articolato, in una sezione parallela a cui partecipavano i progetti in ambito education.

Questa è stata anche l’occasione per raccontare il background da cui è nato il progetto, il modello di Dschola e il suo adattamento alle necessità dei Paesi sudamericani.