Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’email ora ha valore legale

La posta elettronica può diventare “posta certificata”, come una normale raccomandata con avviso di ricevimento, così che l’invio e la ricezione di documenti con strumenti informatici (email) avrà valore legale.

Il Consiglio dei Ministri, su proposta di Lucio Stanca, ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, e Luigi Mazzella, ministro per la Funzione Pubblica, ha infatti approvato un Dpr che disciplina l’utilizzo della posta elettronica certificata non solo nei rapporti con la Pubblica amministrazione, ma anche tra cittadini.

Essa sarà resa disponibile dai gestori di posta elettronica come un ulteriore servizio.
«Il provvedimento è un atto di modernità», ha detto Stanca. «La posta elettronica sta diventando sempre di più strumento quotidiano di comunicazione. La disposizione approvata introduce la posta elettronica certificata dando maggior certezza della spedizione e ricezione del messaggio elettronico, rafforzando, quindi, la validità giuridica della stessa comunicazione telematica, come del resto già avviene con la lettera raccomandata con avviso di ricevimento rispetto alla lettera con affrancatura ordinaria.

Con questo decreto abbiamo posto le condizioni per una ulteriore maggiore diffusione di questo moderno strumento di comunicazione nel Paese. Ad esempio, anche nella stessa Pubblica amministrazione la posta elettronica sta avendo un sempre più ampio utilizzo: i messaggi elettronici scambiati fra amministrazioni e fra queste e l’esterno nel 2003 sono stati oltre 31 milioni, rispetto ai 14,6 milioni del 2002».

Leggi tutto l’articolo


Pubblicato su La RepubblicaPubblicato su: La Repubblica
lunedì 29 marzo 2004

Di