We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Dato che il tempo della sola teoria è finito, il libro di Maurizio Boscarol è un invito a rimboccarsi le maniche per scrivere del codice e costruire delle pagine in grado di soddisfare tutti, “temporaneamente abili” o no…
Titolo
“Ecologia dei siti Web. Come e perché usabilità, accessibilità e fogli di stile stanno cambiando il m”
Autori
Maurizio Boscarol
Editore
Hops libri
Pagine
307
Anno
2003
Prezzo
19,90 €
Titolo
“Siti che funzionano 2.0. Quando Web design non significa disegni su Web. (Ed. rivista e aggiornata)”
Autori
Sofia Postai
Editore
Hops – Tecniche nuove
Pagine
221
Anno
2004
Prezzo
19,90 €
Dato che il tempo della sola teoria è finito, il libro di Maurizio Boscarol è un invito a rimboccarsi le maniche per scrivere del codice e costruire delle pagine in grado di soddisfare tutti, “temporaneamente abili” o no.
Il libro si concentra in particolare sui fogli di stile, notando innanzitutto che si tratta di strumenti non troppo difficili da usare. Con gli esempi di questo manuale, infatti, è possibile imparare abbastanza in fretta anche come gestire l’impaginazione senza ricorrere alle tabelle.
Nulla è perfetto e purtroppo l’attuale panorama dei browser e degli standard non è ancora ben stabile; Boscarol spiega quindi come valutare i risultati che si vogliono ottenere per scegliere la soluzione migliore, spesso usando dei trucchi per ingannare i client meno recenti. La progettazione universale, con un’unica versione del sito valida per tutti, resta l’obiettivo a cui tendere, ma realizzarla in modo perfetto non è ancora possibile. Per tali motivi l’autore traccia un percorso che comprende sia le soluzioni “pure”, con soltanto definizioni di stile, sia quelle miste, di compromesso tra il vecchio e il nuovo, raggiungendo dei risultati che sono sempre corretti e molto puliti.
Su un sito di riferimento si trovano approfondimenti e altro materiale.
Se secondo la maggior parte degli esperti del settore la semplice usabilità non basta più, ma deve essere coniugata con l’accessibilità, Sofia Postai, nell’ultima edizione del suo Siti che funzionano, la 2.0, uscita nella primavera del 2004, è forse l’unica in questo campo a usare toni polemici verso l’accessibilità, un argomento che questa autrice giudica di moda e in grado di distrarre l’attenzione dalla ben più importante usabilità.
Per il resto, la riedizione è arricchita da diversi aggiornamenti ma conserva la struttura generale della “release” precedente (si veda anche la recensione della vecchia edizione su Dschola) e in definitiva si conferma come un buon punto di partenza per chi deve progettare un sito Web ed è privo di esperienza.
Il libro ha un seguito sulle pagine di Siti che funzionano, completamente rinnovato per l’occasione.