Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuola: approvati due decreti attuativi della riforma

Il Governo, nel Consiglio dei Ministri del 21 maggio scorso,
ha approvato due decreti legislativi sulla riforma della scuola.


Il primo provvedimento disciplina il diritto-dovere all’istruzione
e alla formazione di ciascuna persona, a partire dal primo anno
della scuola primaria, per il raggiungimento del pieno successo
formativo. La Riforma della scuola (legge n. 53/2003) prevede,
infatti, che sia assicurato a tutti il diritto all’istruzione e
alla formazione per almeno dodici anni o, comunque, sino al
conseguimento di una qualifica entro il diciottesimo anno di età.

Il secondo decreto disciplina invece la possibilità, per gli
studenti cha abbiano compiuto il 15° anno di età, di realizzare
i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro. Questo
percorso formativo viene attuato sotto la responsabilità
dell’istituzione scolastica e formativa per assicurare ai giovani,
oltre alle conoscenze di base, di sperimentare le proprie vocazioni
e attitudini ai fini di una scelta più consapevole rispetto ai
percorsi successivi.

Ulteriori approfondimenti


Pubblicato su Governo italianoPubblicato su: Governo italiano
martedì 25 maggio 2004

Di