Folle senza fili e nuovi tipi di aggregazione
Se tra il 1995 e il 2000 in Internet si è visto un progressivo declino della vita comunitaria on line, negli ultimi tempi pare che vi sia invece una rinascita…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Se tra il 1995 e il 2000 in Internet si è visto un progressivo declino della vita comunitaria on line, negli ultimi tempi pare che vi sia invece una rinascita…
Dato che il tempo della sola teoria è finito, il libro di Maurizio Boscarol è un invito a rimboccarsi le maniche per scrivere del codice e costruire delle pagine in…
Storia delle politiche istituzionali per l’introduzione delle nuove tecnologie nella scuola italiana.(1990-2000) A partire dagli anni ’60 in Italia si sviluppò un interesse rivolto alle nuove tecnologie didattiche. Nel 1967…
La diffusione e lo sviluppo dell’uso delle tecnologie ICT nelle scuole del Piemonte – Rilevazione, scenari e dati statistici. L’indagine sui Web delle scuole pubbliche del Piemonte nasce dalla necessità…
Il titolo a effetto del lavoro di Ciofi e Graziano per fortuna non corrisponde al contenuto del libro, ma è solo un tributo pagato all’allarmismo tanto di moda sui pericoli…
Purtroppo è uscita con tre anni di ritardo questa raccolta che parla a tutto campo del Web semantico, con la supervisione di Tim Berners-Lee…
Oggi uno degli obiettivi più importanti è raggiungere con le proprie informazioni on line qualsiasi tipo di dispositivo, con un “pervasive Web” che deve seguirci ovunque.
Il ministro dei Beni Culturali: sarebbe il modo migliore per far odiare la Ue Una raccolta di firme per chiedere a Bruxelles di annullare la norma Gli editori: chi va…
Con il contributo della Fondazione Italiana Accenture nasce un sistema per i giovani con disabilità. Un vero passo in avanti, concreto e immediatamente operativo, per rendere accessibile il web ai…
Un vecchio mappamondo o un’antica carta geografica raccontano la storia di un mondo che non c’è più, pur avendo le forme e i contorni di quello di oggi.