Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Partenariati pubblico privati – Libro verde

Con il termine partenariato pubblico privato (PPP) si fa in genere riferimento a forme di cooperazione tra le autorità pubbliche e le imprese, che hanno per obiettivo quello di garantire il finanziamento, la costruzione, il rinnovamento, la gestione o la manutenzione di un’infrastruttura o la fornitura di un servizio.

Solitamente presentano i seguenti elementi:
– lunga durata della collaborazione;
– complessità della relazione pubblico-privata per il finanziamento dell’operazione;
– importante ruolo dell’operatore economico nel progetto;
– ripartizione dei rischi.

Per avviare il dibattito sul fenomeno del PPP nel contesto del diritto comunitario delle concessioni e degli appalti, la Commissione ha pubblicato un Libro verde, con l’obiettivo di meglio comprendere come garantire che i PPP si sviluppino all’interno di un contesto di concorrenza efficace e di chiarezza giuridica.

Il Libro verde si concentra sulle norme che devono essere applicate quando una amministrazione decide di affidare una missione o un incarico ad un terzo; mira inoltra ad illustrare la portata delle norme comunitarie applicabili in fase di selezione del partner privato e nella fase successiva, allo scopo di valutare se il quadro comunitario è adeguato alle sfide e alle caratteristiche dei PPP.

All’interno del Libro verde è effettuata una distinzione precisa fra i PPP di tipo puramente contrattuale, che sorgono attraverso un appalto o una concessione, e i PPP di tipo istituzionalizzato, che implicano una cooperazione tra i settori pubblico e privato all’interno di una entità appositamente creata (es. nuova impresa a capitale misto), ovvero in virtù della modifica della partecipazione azionaria in una società pubblica.

Il Libro verde propone diverse quesiti ed invita tutte le parti interessate ad inviare le loro risposte entro il 30 luglio 2004.


Per maggiori informazioni, consulta il Libro verde all'indirizzo http://europa.eu.int/eur-lex/pri/it/dpi/gpr/doc/2004/com2004_0327it01.doc