La formazione, dai mattoni a Internet
In Italia continuano a essere pubblicati numerosi contributi sulla teoria che deve guidare le pratiche di e-learning. Recensione di Fabio Metitieri
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
In Italia continuano a essere pubblicati numerosi contributi sulla teoria che deve guidare le pratiche di e-learning. Recensione di Fabio Metitieri
Dalla prenotazione dei cinema alle informazioni per il cittadino, le applicazioni interattive per la televisione digitale terrestre sono già state realizzate dal Dtt Lab. Manca però la massa critica di…
The two tracks of sessions are targeted at both users and developers. The general sessions will talk about lessons learned during migration and deployment, the OpenOffice.org roadmap and Open Source…
Le comunità di pratica o di pratiche, basate sull’integrazione delle interazioni on line o off line, costituiscono il modello più adatto per la gestione di gruppi di lavoro o delle…
La pubblicazione presenta uno scenario globale sull’universo giovanile. I primi 10 capitoli sono incentrati sulle tematiche prioritarie adottate dall’assemblea generale nel 1995. Il capitolo 12 tratta del rapporto tra giovani…
Emozione, empatia, interazione. URBANmessages è un progetto di raccolta e recycle di comunicazione di segni, suoni e parole trovati per strada, che introduce a un nuovo linguaggio e a un’inedita…
Lo assicura il ministero alle Comunicazioni, secondo cui il contributo pubblico ha finanziato la vendita di più di 270mila decoder. E Datamonitor fa sapere che diventerà fenomeno di massa
Oggi uno degli obiettivi più importanti è raggiungere con le proprie informazioni on line qualsiasi tipo di dispositivo, con un “pervasive Web” che deve seguirci ovunque. Recensione di Fabio Metitieri
Un testo divertente da leggere, che rende conto dei motivi dell’ascesa e della caduta rovinosa di molte aziende hi tech di oggi o degli anni passati, senza le pretese di…
Una decina di autori, per lo più docenti o ricercatori, esplorano teorie e pratiche dell’e-learning, partendo dalle esperienze realizzate nell’ambito del Laboratorio di tecnologie audiovisive dell’Università Roma tre.