Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come costruire una comunità di pratica

Le comunità di pratica o di pratiche, basate sull’integrazione delle interazioni on line o off line, costituiscono il modello più adatto per la gestione di gruppi di lavoro o delle comunità didattiche…

Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze. Ruolo, dinamiche e tecnologie delle comunità
Titolo “Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze. Ruolo, dinamiche e tecnologie delle comunità”
Autori Guglielmo Trentin
Editore Franco Angeli
Pagine 302
Anno 2004
Prezzo 21,00 €


Le comunità di pratica o di pratiche, basate sull’integrazione delle interazioni on line o off line, costituiscono il modello più adatto per la gestione di gruppi di lavoro o delle comunità didattiche. Descritte in modo approfondito per la prima volta dal saggio Cultivating communities of practice, questi modelli sono stati per esempio alla base dell’esperienza dei Laboratori di rete.

Guglielmo Trentin, ricercatore presso l’Istituto tecnologie didattiche del Cnr e docente dei corsi di Sistemi per l’apprendimento in rete e di Sistemi per la gestione di comunità professionali presso l’Università di Torino, esamina come i modelli di lavoro basati sulle comunità possono essere utilizzati nella creazione, nella gestione e nella condivisione della conoscenza, con l’obiettivo di rendere più efficiente l’apprendimento in Rete.

Nel testo, corposo, si sottolinea che la Rete deve essere intesa non solo come strumento di trasmissione dei materiali didattici, ma anche e soprattutto come “luogo” che deve dar vita al processo di apprendimento, grazie a un elevato livello di interattività tra tutti gli attori coinvolti.
Le considerazioni sulla formazione e sull’apprendimento sono seguite da una trattazione molto ampia del knowledge management e delle caratteristiche delle comunità di pratica. Al di là delle numerose premesse teoriche, sono particolarmente interessanti le parti dedicate alla progettazione e allo sviluppo di una comunità professionale on line, con osservazioni utili per la realizzazione di comunità on line anche in altri ambiti.

(Fabio Metitieri)