Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Progetto Biblioteche nelle Scuole

Il progetto Biblioteche nelle Scuole si inserisce tra le misure congiunte dei Ministeri dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dell’Innovazione Tecnologica (MIT), con la collaborazione dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), per integrare le biblioteche delle scuole nel Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), un sistema di cooperazione in rete, gestito dall’ICCU, il cui scopo è la creazione e la gestione di un catalogo unico nazionale delle biblioteche italiane, sia di istituzioni pubbliche che private.


Infatti le risorse informative e documentarie, tradizionali e no, locali e remote, sono sempre più importanti per l’attività didattica e l’apprendimento in tutti i contesti formativi, maggiormente nella scuola. Il trattamento catalografico dei documenti (quale che sia il supporto su cui sono registrati), effettuato secondo gli standard ufficiali, consentirà di realizzare un catalogo unico per le biblioteche delle scuole coinvolte nel progetto, e l’uso delle moderne tecnologie informatiche ne permetterà l’accesso attraverso il WEB, rendendo disponibili alla collettività quantità crescenti di descrizioni bibliografiche e favorendo l’accesso alle informazioni e il loro recupero.

Leggi tutto l’articolo


Pubblicato su Ministero dell'IstruzionePubblicato su: Ministero dell’Istruzione
mercoledì 6 ottobre 2004

Di