Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bologna, premiati i creatori Google

BOLOGNA – I fondatori di Google, il motore di ricerca più famoso del mondo, hanno ricevuto oggi a Bologna il Premio Marconi, assegnato ogni anno a inventori che, come il creatore della radio, abbiano migliorato il mondo delle telecomunicazioni e abbiano semplificato la vita dell’umanità.


Sergey Brin e Larry Page, che crearono Google quando erano studenti e oggi sono poco più che trentenni, sono stati premiati nell’aula magna di Santa Lucia. “La missione di Google è dare la possibilità a milioni di persone sparse in tutto il mondo di ricevere e ricercare le informazioni”, hanno detto. E ricordando Guglielmo Marconi, Brin ha proseguito: “Come la Radio, la nostra invenzione ha permesso di creare una rete globale di scambio di informazioni. Ma mentre non tutti posseggono dei ricetrasmettori è molto facile scrivere e diffondere le proprie idee attraverso il web”.

Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su RepubblicaPubblicato su: Repubblica
venerdì 8 ottobre 2004

Di