Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’archivio della tradizione orale nasce in rete con l’aiuto delle scuole

Quante storie avete ascoltato da bambini, seduti sulle ginocchia dei nonni? Sono frammenti di vita, di cultura popolare e di storia che meritano di essere conservati.
Una proposta operativa per salvare la tradizione orale arriva dall’associazione culturale La Giubba, che gestisce il Centro documentazione della tradizione orale di Piazza al Serchio, in provincia di Lucca.

Si tratta di uno dei maggiori centri di raccolta e conservazione della cultura popolare che opera per il recupero e la salvaguardia della cultura orale, fatta di immaginario, storie, racconti, leggende, tradizioni, feste, riti. Agli studiosi, agli appassionati, alle associazioni, ai docenti e ai dirigenti delle scuole italiane, La Giubba propone di partecipare alla costruzione di un archivio nazionale della letteratura orale attraverso percorsi di ricerca con interviste sull’immaginario locale secondo criteri definiti e condivisi

Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su SophiaPubblicato su: Sophia
lunedì 11 ottobre 2004

Di