Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

eEurope 2005: lo stato dei lavori

E' stata diffusa nei giorni scorsi la nuova indagine conoscitiva eEurope 2005. A study of the degree of alignment of the New Member States and the Candidate Countries sui progressi compiuti dagli Stati europei rispetto agli obiettivi stabiliti dal Piano d'Azione eEurope 2005. Lo studio si basa sull'eEurope2005 Index che per la prima volta ha misurato il grado di allineamento dei 15 vecchi Stati membri, dei 10 nuovi e dei 3 candidati all'ingresso, nel processo di sviluppo della Società dell'Informazione.



Cinque gli indicatori principali di valutazione:

  • Internet, con cui si esprime il dato relativo all'accesso e all'uso della rete da parte dei cittadini, l'utilizzo delle nuove tecnologie da parte delle imprese e i costi di connessione;
  • Moderni servizi pubblici on line, con riferimento allo sviluppo di servizi per l'e-government, l'e-learning e l'e-health;
  • Ambiente dinamico di e-business, con riferimento alla domanda e all'offerta commerciale on line e al livello di vitalità raggiunta dall'economia digitale;
  • Infrastruttura di protezione dell'informazione;
  • Disponibilità di accesso a banda larga.

Sulla base delle prestazioni raggiunte in ciascun Paese l'indagine ha collocato gli Stati europei in una classifica composta da 4 categorie:

  • Global leaders, in cui figurano Danimarca, Svezia, Paesi Bassi, Regno Unito, Finlandia e Germania, nazioni in cui il livello di sviluppo per ciò che concerne l'Ict raggiunge valori considerevoli a livello internazionale;
  • Totally aligned: in questa categoria compaiono Austria, Belgio, Irlanda, Lussemburgo, Italia, Francia, Malta, Estonia e Spagna con livelli di sviluppo abbastanza alti;
  • Somewhat aligned: in cui sono compresi Portogallo, Grecia, Slovenia, Repubblica Ceca, Polonia, Cirpo, Repubblica Slovacca e Lettonia, il cui grado di sviluppo rimane basso rispetto alla media;
  • Development required: in cui sono rappresentati Turchia, Lituania, Ungheria, Romania e Bulgaria, per cui è necessario un impegno maggiore per raggiungere i valori medi di sviluppo raggiunti dall'Europa dei 15.

Per maggiori informazioni:
La notizia sul sito web Ida dell'Unione europea:
http://europa.eu.int/ida/en/document/3302/194