Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli istituti on-line partner europei

L'Ue incoraggia il gemellaggio via Internet fra le scuole. La Commissione europea è pronta al lancio di school twinning, progetto per lo sviluppo di gemellaggi elettronici via Internet tra le scuole d'Europa. A spiegare in cosa consiste un gemellaggio elettronico è la stessa Commissione: “L'uso di strumenti multimediali e di scambio (posta elettronica, videoconferenze, elaborazione congiunta di siti web) per completare o dare il via a rapporti e cooperazioni tra gli istituti scolastici”.



Va fatto notare che su questo particolare aspetto della comunicazione fra comunità di apprendimento l'Europa conta molto. Nel 2002, il Consiglio europeo di Siviglia non solo ha recepito l'istanza di promuovere il gemellaggio elettronico via Internet fra le scuole secondarie, espressa pochi mesi prima nel vertice di Barcellona, ma addirittura previsto, per la fine del 2006, che ciascuna delle 150 mila scuole del continente abbia stabilito un accordo di gemellaggio elettronico con una o più scuole di altri paesi. Per il nostro paese il compito di fornire informazioni e supporto alle scuole partecipanti, valutare i progetti, selezionare e diffondere buone pratiche è stato affidato dal ministero dell'istruzione all'Indire. Per questo lavoro l'istituto di via Buonarroti a Firenze potrà contare anche sulla collaborazione dell'agenzia nazionale Socrates.

Ma cosa faranno le scuole? Esse dovranno attivarsi per organizzare incontri e scambi periodici tra istituti, prevedere l'elaborazione congiunta di progetti e materiali, garantire comunicazioni regolari tra i soggetti coinvolti.


(tratto da Sophia del del 5/10/2004)

Per maggiori informazioni:
http://ted.sophia.it/cgi-bin/WebObjects/News.woa/wa/clipDetail?extrapolaClip=2783196&extrapolaInfo=704&src=nl&uid=MsUJGTok7w7C80XW&portalName=Sophia&extrapolaIssue=33693