Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Presentazione del Master in tecnologia del Software Libero e Open Source

Almaweb Graduate School of Information Technology, Management and Communication presenta domani il primo Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source. Il Master, proposto dall’ Università di Bologna, intende formare la figura professionale del gestore, progettista e sviluppatore di sistemi basati sul software libero e open source.

Il percorso didattico ha una forte componente di corsi di Informatica e dà grande spazio alla sperimentazione tecnologica. E’ stato progettato per rispondere allae esigenze di laureati già impegnati professionalmente. Infatti, la frequenza è limitata al venerdì e sabato ogni due o tre settimana. Sono previste più di 200 ore d’aula, con professori universitari ed un numero variabile di ore di laboratorio con esperti informatici provenienti dal mondo del lavoro. Un laboratorio, accessibile 24 al giorno via rete, consente di poter svolgere esercitazioni didattiche in autonomia, nei tempi e nei luoghi più comodi per lo studente.

Oltre ai corsi di informatica, sono presenti nel programma due corsi dell’area di Diritto e due dell’area Economica per fornire una piena conoscenza dei modelli di mercato edelle normative inerenti al Software Libero e Open Source. Il Master prevede anche conferenze tenute da esperti provenienti dal mondo delle imprese e delle organizzazioni, tra cui: Richard Stallman (Presidente della Free Software Foundation), Andrea Arcangeli (SUSE Novelle), Martyn Michelmayr (Project Leader di Debian), Fiorello Cortina (Senatore della Repubblica), Roberto di Cosmo(Creatore di Demo Linux), Alex Martelli (consulente e sviluppate software) e Simo Sorce (Sviluppatore Samba).

La presentazione si terrà domani, venerdì 29 ottobre 2004, alle ore 11.00 presso Almaweb:
Villa Guastavillani, Via degli Scalini, 18.
Sarà possibile seguire la presentazione in live streaming al seguente indirizzo web: http://www.cs.unibo.it/~renzo/live


Ulteriori informazioni

Di