Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“PONTI DI BIT”: L’ESPERIENZA DI UN LIBRO OPEN SOURCE NELLA RETE “DSCHOLA”

Il percorso di riflessione e sperimentazione collettiva relativamente all’utilizzo didattico delle Tecnologie di Informazione e di Comunicazione – in attività basate sull’immagine in movimento – si è coagulato in questi due anni nell’attività del “Centro di Animazione Regina Margherita” che, all’interno della rete “Dschola”, si è rivolto alla formazione degli insegnanti della regione Piemonte e all’elaborazione di percorsi ipermediali. Abbiamo deciso di documentare questa attività in un testo dal titolo “Ponti di bit – Percorsi didattici attraverso l’ipermedialità”, per ora pubblicato in formato e-book, che costituisce un’ulteriore meta-riflessione sui diversi livelli in cui si è articolato il progetto: un punto di vista “dall’alto” e una nuova visione d’insieme dalla quale tracciare ulteriori nuovi “ponti”.

Le considerazioni che seguono intendono chiarire le criticità, i punti di forza del progetto e lo sfondo pedagogico-didattico su cui il gruppo di lavoro si è lungamente soffermato, composto dai veri “pezzettini” – secondo un’ulteriore accezione dell’anglofono “bit” – che costituiscono l’autentica  base dei “ponti” che abbiamo tracciato, e della possibilità di interpretare le attività e le realizzazioni ipermediali presentate e allegate alla pubblicazione.

 

 



Scarica l’articolo intero in pdf