Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

COM-PA, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica e dei Servizi ai Cittadini e alle Imprese, la più importante rassegna italiana dedicata ai temi della comunicazione pubblica, della qualità dei servizi, delle nuove tecnologie, si terrà a Bologna dal 3 al 5 novembre 2004. Da quattro anni COM-P.A. propone anche una speciale sezione scuola per agli studenti degli Istituti superiori nell’ambito della rassegna.
Il progetto è realizzato da Iress – Istituto di Ricerca e Formazione – in collaborazione con l’Associazione “Comunicazione Pubblica”.

COM-PA e la Scuola per l’edizione 2004, propone un calendario di incontri dedicato a quattro temi di grande attualità:

– educazione al civismo e alle responsabilità condivise
– essere cittadini del mondo
– essere cittadini europei
– i diritti dei cittadini ad una buona qualità della vita

Si segnala il 3 Novembre, ore 11.30, presso il Palazzo dei Congressi – sala N, la tavole rotonda
“La scuola in montagna: biennio integrato di formazione a distanza”, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – MIUR

Il progetto “La scuola avvicina la montagna” ha l’obiettivo principale di ribaltare l’ottica corrente secondo cui il territorio montano costituisce uno svantaggio, valorizzando al contrario gli aspetti di qualità della vita di cui è ricca la montagna con la possibilità di attivare e valorizzare turismo, sport, arte, tradizioni, cucina e molto altro ancora.


La scuola dell’autonomia ha un ruolo trainante e favorisce forme di integrazione con le realtà locali in grado di creare, nel medio termine, un sistema autopropulsivo. La multimedialità e la telematica possono aiutare a costruire un sistema di insegnamento/apprendimento che, articolato anche in modalità a distanza, combatta la dispersione e favorisca i rientri in formazione degli adulti.

Intervengono:
LUIGI FAVRO, dirigente Tecnico, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
ALESSANDRO MILITERNO, dirigente Tecnico, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
VITTORINO CERUTTI, funzionario Assessorato per la Montagna, Regione Piemonte
CARLO PONSERO, docente scuola primaria Piemonte
LUIGI MANCINELLI, AETHRA SpA – Business Strategy & Development Executive – Ancona
SERGIO DURETTI, direttore Innovazione Centro di Eccellenza per la Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione Tecnologie Avanzate Informatiche e Telematiche
GIUSEPPE MARUCCI, dirigente Tecnico Ministero Istruzione, Università e Ricerca
LUIGI CATALANO, direttore generale Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

Visita il sito della manifestazione

Di