Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Io cittadino d'Europa ” è il titolo del progetto di formazione sull'Unione europea riservato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Torino e provincia.



Lo propone l'Info Point Europa della Provincia di Torino per l'anno scolastico 2004/2005 con dei cicli formativi studiati su misura per i bambini delle scuole elementari, i ragazzi delle medie inferiori e gli studenti delle medie superiori per i quali sono previsti percorsi diversi nel biennio e nel triennio.

Il progetto è stato illustrato agli insegnanti in un incontro al quale ha partecipato Aurora Tesio, assessore alle Pari opportunità e Relazioni internazionali, insieme a funzionari dell'Info Point Europa.  ” Ritengo queste proposte formative, che conosco in qualità di insegnante, assai interessanti e importanti per educare gli studenti a diventare cittadini europei – ha dichiarato Aurora Tesio –  Alla vigilia di una data importante, quella della firma a Roma, il prossimo 29 ottobre 2004, da parte de capi di Stato e di Governo dei 25 paesi, del trattato che istituisce una Costituzione europea, la Provincia offre un sostegno nel diffondere l'idea dell'Europa dei popoli e dei ragazzi”.

Per ogni ordine di scuola sono in programma 2 incontri di due ore ciascuno. I bambini delle elementari vengono guidati alla conoscenza dell'Europa  prima con i racconti di tradizioni e culture dei vari paesi dell'Unione, poi con il gioco di animazione GiocaEuropa. Con  i ragazzi delle medie inferiori si approfondisce l'educazione civica all'Europa e, come strumento di rielaborazione, si propone il gioco di animazione “In viaggio per l'Europa”. Con gli studenti delle superiori viene invece  trattato il tema della cittadinanza europea connesso ai diritti a questa collegati e alle opportunità complessive che ne derivano.

Di facile lettura e esaustivi i testi messi a disposizione. Per i più giovani un volumetto colorato con il racconto di due bimbi, Mathias e Amadou, per sensibilizzare alla cooperazione e allo sviluppo; poi un fumetto dal titolo accattivante “La guerra del gelato al lampone ” per un Europa pacifica senza frontiere.  Per i più grandi volumi piccoli, agevoli suddivisi per argomenti che consentono una conoscenza approfondita del tema in questione. Alcuni titoli: “La tua Europa – vivere, studiare e lavorare in un altro paese dell'UE”; “Una costituzione per l'Europa”; “Vivere in un'Unione a 25”; “L'Europa in 12 lezioni”.

Previsto anche un servizio visite con un incontro di due ore presso l'Info Point Europa.

Ulteriori informazioni presso: Info Point Europa – tel.011 8615430