Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Linux Day 2004: ottanta le manifestazioni

Sono ormai ottanta le città italiane presso cui si svolgerà, il prossimo
27 novembre, il Linux Day 2004, IV Giornata Nazionale di Linux e del
Software Libero. La manifestazione, annunciata ILS (Italian Linux
Society), conferma il crescente successo delle tre precedenti edizioni e
l’impegno dei LUG (Linux Users Group) e delle altre associazioni e
gruppi di persone che in Italia promuovono i temi legati al software libero.


Le linee guida per l’organizzazione di un evento locale nell’ambito della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale del
Linux Day all’indirizzo http://linuxday.linux.it/,dove si potranno poi
trovare anche tutte le informazioni sulla manifestazione. Per
informazioni è inoltre possibile scrivere all’indirizzo linuxday2004
[at] linux.it oppure visitare la pagina dei contatti
(http://www.linux.it/LinuxDay/contatti.shtml).

Che cos’è il Linux Day

Il Linux Day è una manifestazione nazionale articolata in eventi locali
che ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero. Il Linux Day è
promosso da ILS (Italian Linux Society) e organizzato localmente dai LUG
italiani e dagli altri gruppi che condividono le finalità della
manifestazione. La responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata
ai rispettivi gruppi organizzatori, che hanno libertà di scelta per
quanto riguarda i dettagli delle iniziative locali, nel rispetto delle
linee guida generali della manifestazione. La prima edizione del Linux
Day si è tenuta il 1 dicembre 2001 in circa quaranta città sparse su
tutto il territorio nazionale. Il successo è stato ancora maggiore con
la seconda edizione, svoltasi il 23 novembre 2002 in oltre sessanta
città. Il terzo appuntamento, caduto il 29 novembre 2003, ha visto
l’adesione di un’ottantina di gruppi in altrettante città.

Che cos’è la Italian Linux Society

La Italian Linux Society (ILS) è un’associazione senza scopo di lucro
che dal 1994 promuove e sostiene iniziative e progetti in favore della
diffusione di GNU/Linux e del software libero in Italia.

Contatti: press [at] linux.it.

Di