Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Safer Internet: dal Regno Unito un manifesto digitale

La Children’s Charities for Internet Safety (CHIS), che dal 1991 riunisce sette delle maggiori associazioni inglesi in difesa dei diritti dell’infanzia, ha diffuso il “Child Safety on line. A Digital Manifest” che fa il punto della situazione sulle iniziative nazionali per un uso consapevole della rete e contiene alcune raccomandazioni per la creazione di un Internet a misura di bambino.


La CHIS, il cui impegno a favore dei minori si straduce anche in una stretta e fattiva collaborazione con gli organismi istituzionali preposti, come la partecipazione di molti suoi membri alle attività della Internet Task Force on Child protection istituita nel 2001 dal Ministero degli Interni, ha voluto con questa iniziativa indicare la strada per nuove e più efficaci strategie, approntando, laddove necessario, gli opportuni accorgimenti.

Il manifesto contiene, infatti, una serie di raccomandazioni che il CHIS rivolge al Governo, alle forze investigative, all’industria delle telecomunicazioni e all’intero sistema di forze che operano per il benessere dei minori.

Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su Ministero per l'innovazione e dle TecnologiePubblicato su: Ministero per l’innovazione e dle Tecnologie
martedì 16 novembre 2004

Di