La progettazione di servizi per dispositivi mobili
Oggi uno degli obiettivi più importanti è raggiungere con le proprie informazioni on line qualsiasi tipo di dispositivo, con un “pervasive Web” che deve seguirci ovunque.
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Oggi uno degli obiettivi più importanti è raggiungere con le proprie informazioni on line qualsiasi tipo di dispositivo, con un “pervasive Web” che deve seguirci ovunque.
Il ministro dei Beni Culturali: sarebbe il modo migliore per far odiare la Ue Una raccolta di firme per chiedere a Bruxelles di annullare la norma Gli editori: chi va…
Con il contributo della Fondazione Italiana Accenture nasce un sistema per i giovani con disabilità. Un vero passo in avanti, concreto e immediatamente operativo, per rendere accessibile il web ai…
Un vecchio mappamondo o un’antica carta geografica raccontano la storia di un mondo che non c’è più, pur avendo le forme e i contorni di quello di oggi.
Inaugura sabato 22 maggio alle ore 11.00, la nuova Aula Magna dell’Istituto di Istruzione superiore “Giancarlo Vallauri” di Fossano. L’inaugurazione sarà diffusa in video streaming qui su Dschola.it da CSP
IL 26 maggio 2004 presso l’Itis Fauser di NOVARA si terrà il Convegno finale del progetto ScienTIC ” Problematiche dell’educazione scientifica nella società della comunicazione”.
A Torino, Lingotto Fiere, Padiglione 3, il 21 – 22 maggio, Info-Stage vi invita alle due giornate dedicate ai giovani laureati e laureandi che si affacciano al mondo del lavoro…
Ciclo di seminari per riflettere sull’evoluzione di Internet, del web e della TV, dal 21 aprile al 26 maggio 2004, organizzati nell’ambito del progetto Dschola.
Un seminario di analisi, confronto e proposte sulle esperinze di scambi internazionali nel territorio piemontese.
Una ricerca del Dipartimento di sociologia dell’Università di Milano ha analizzato come i frequentatori dei corsi di introduzione a Internet utilizza la Rete.