Il futuro della memoria in un convegno del CSI Piemonte
Il 10 e 11 novembre 2004 a Torino, presso la Sala 500 del Centro Congressi Lingotto, si terrà il convegno “Il futuro della Memoria: la trasmissione del patrimonio culturale nell’era…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Il 10 e 11 novembre 2004 a Torino, presso la Sala 500 del Centro Congressi Lingotto, si terrà il convegno “Il futuro della Memoria: la trasmissione del patrimonio culturale nell’era…
“Io cittadino d'Europa ” è il titolo del progetto di formazione sull'Unione europea riservato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Torino e provincia.
La Direzione Generale Istruzione della Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per il programma Erasmus Mundus per l’anno accademico 2005-2006.
La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte su ‘ Accesso transnazionale, atività di integrazione e misure di accompagnamento' nell'ambito della priorità tematica ‘Infrastrutture di ricerca' del Sesto…
Il CES (Comitato economico e sociale) ha detto di appoggiare ampiamente il programma Safer Internet Plus proposto dalla Commissione, ma ha sottolineato l'urgente necessità di ulteriori misure legislative per garantire…
Con l’anno scolastico 2004/2005 la riforma entra in vigore nella scuola elementare e nel primo anno della scuola media. Numerosi i cambiamenti.
Con l’anno scolastico 2004/2005 la riforma entra in vigore nella scuola elementare e nel primo anno della scuola media. Numerosi i cambiamenti.
Richard Felder uno dei massimi ricercatori e divulgatori delle tecniche di apprendimento cooperativo sarà a Parma il 18 Novembre sarà a Parma al Convegno Nazionale di ARIAC (Associazione Italiana di…
Una novità nella museologia scientifica: l’ apertura, cioè, delle sede di Firenze de’ ” Il Giardino di Archimede” , museo della matematica.
Organizzati dal Glug Torino, per rispondere alle esigenze delle persone che vorrebbero installare Software Libero sui propri computer tre party in occasione del Linux Day: 20 e 27 novembre e…